Cultura
Cultura
-
Maria del Profeta che ci lega all’Islam
Ragazze di nome Maria ce ne sono molte più in Palestina che in Italia. Ma è così anche in Turchia,…
Leggi tutto » -
Sud Italia privato della memoria
Sud Italia – La nostra memoria è una combinazione di memoria individuale e memoria collettiva, le due sono strettamente intrecciate.…
Leggi tutto » -
Taormina Film Fest premia attore iraniano
Il Taormina Film Fest 2020 ha assegnato un premio al film iraniano ‘Namo‘. Bakhtiyar Panjehee, attore protagonista del film di Nader…
Leggi tutto » -
Scienziati sviluppano kit per separare cellule tumorali
Scienziati iraniani hanno sviluppato kit speciali per separare e contare le cellule tumorali nel sangue dei pazienti. “In alcuni pazienti…
Leggi tutto » -
Teheran, ambasciata italiana lancia terza edizione “Fare Cinema 2020”
L’Ambasciata d’Italia a Teheran presenta la terza edizione di “Fare Cinema 2020”, un’iniziativa di una settimana per promuovere e celebrare…
Leggi tutto » -
Khomeini: “La più grande lotta”
La più grande lotta (Jihad al-akbar) è una esortazione etica a perseguire il proprio perfezionamento, a sforzarsi di coltivare le…
Leggi tutto » -
Solidarietà al tempo del Coronavirus
Coronavirus: Attiviamo la Solidarietà – Grazie alla “Raccolta fondi per gli invisibili” lanciata dalla Casa del Popolo di Lecce, che…
Leggi tutto » -
Islam è tolleranza e rispetto delle diverse culture
La storia è ricca di esempi di tolleranza da parte dei musulmani nei confronti di altre religioni. Quando il califfo…
Leggi tutto » -
Una dieta povera può portare alla cecità
Un caso estremo di dieta povera ha causato la cecità di un giovane paziente, secondo un nuovo caso clinico. I ricercatori…
Leggi tutto » -
Quando il capitalismo ruba l’anima
Ci sono volute pellicole di recente produzione per far salire all’onere della cronaca le pessime condizioni di lavoro che un…
Leggi tutto »