Zarif incontra presidente Croce Rossa a Ginevra

Il ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, in visita ufficiale nella città svizzera di Ginevra, ha tenuto colloqui con Peter Mauer, presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa.
Durante i colloqui di martedì svoltisi nel quartier generale delle Nazioni Unite a margine della Conferenza di Ginevra sull’Afghanistan, le due parti si sono scambiate opinioni sulla cooperazione reciproca in Yemen, Siria e Afghanistan. Il ministro Zarif ha nuovamente espresso la volontà di Teheran di partecipare a progetti umanitari nei Paesi citati.
Le due parti hanno inoltre discusso delle sanzioni unilaterali statunitensi in materia di cibo e medicinali nella Repubblica islamica dell’Iran e hanno sottolineato la necessità che gli organismi internazionali intervengano per porre fine alle sanzioni.
A tal proposito è intervenuto anche il presidente della società iraniana della Mezzaluna rossa, Ali Asghar Peyvandi, che ha dichiarato che l’approccio ostile degli Stati Uniti e le sanzioni illegali, in particolare su cibo e medicine, colpiscono direttamente la nazione iraniana.
Il presidente americano, Donald Trump, ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo nucleare iraniano l’8 maggio scorso, rompendo con l’Europa, e il 5 novembre è entrato in vigore un nuovo round di sanzioni statunitensi contro l’Iran. I beni umanitari come cibo, medicine e dispositivi medici sono “in teoria” esenti dalle sanzioni statunitensi! Tuttavia, in pratica, le restrizioni statunitensi sulle transazioni finanziarie tra l’Iran e le banche straniere violano le loro false affermazioni.
di Redazione