AmbienteAttualitàEconomiaPrimo Piano

Crisi energetica: Europa piange e gli Usa traggono profitto

Crisi energetica – L’Unione Europea si è impegnata collettivamente in un lungo conflitto per procura contro la Russia in Ucraina, nonostante sia fortemente dipendente dal punto di vista energetico dalle importazioni di petrolio e gas dalla Russia. Se però si ascoltassero le parole dei loro massimi burocrati, come Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, non si potrebbe mai credere che ci siano problemi. Parlano di ridurre la dipendenza energetica da Mosca come un processo rapido e indolore, e hanno giurato più volte di “paralizzare la macchina da guerra di Putin”, determinati a restituire un “percorso europeo” all’Ucraina.

Ma le cose non stanno andando secondo i piani. Mosca è stata in grado di realizzare introiti record nelle esportazioni di energia sfruttando l’incertezza del mercato e riducendo il flusso di forniture di gas naturale verso l’Europa, portando a un aumento astronomico dei prezzi dell’energia che pone il continente in uno stato di crisi economica. 

Peggio ancora, l’inverno sta arrivando, il che significa che la domanda e i costi sono destinati ad aumentare ulteriormente. La Germania sta già adottando misure per razionare l’uso dell’elettricità, come chiedere che tutta la pubblicità elettronica venga spenta di notte, il riscaldamento delle piscine private e la limitazione dell’uso dei condizionatori d’aria.

Poiché i prezzi alle stelle delle bollette danneggiano i consumatori, i disordini politici e il malcontento stanno proliferando in tutto il continente, soprattutto perché la guerra in Ucraina è la causa principale di tutto ciò, qualcosa che i leader si aspettano semplicemente che le loro popolazioni accettino. 

Crisi energetica e proteste in Europa

Nella Repubblica Ceca oltre 70mila persone hanno marciato a Praga contro l’Ue, la Nato e la crisi energetica per la guerra in Ucraina, con il governo che è sopravvissuto a un voto di sfiducia sulla crisi. Il partito “Die Linke” (La Sinistra) pianifica proteste in tutta la Germania contro la crisi del carburante. A Colonia, oltre duemila persone hanno marciato chiedendo che “i funzionari eletti mettano i loro bisogni energetici al di sopra del sostegno all’Ucraina”.

Il malcontento emergente è solo la punta dell’iceberg, che indebolirà lo slancio politico dei leader di tutto il continente per continuare ad alimentare il conflitto ucraino. Dopotutto, se i leader europei non sono in grado di convincere prontamente le proprie popolazioni a rispettare le restrizioni Covid o ad accettare i vaccini per il loro bene, che possibilità hanno di costringerli a continuare a fare sacrifici per una guerra che non è la loro? 

Nei primi giorni della guerra, ovviamente il morale e il sostegno all’Ucraina erano alti a causa dello shock iniziale e dell’orrore dell’operazione militare russa, ma ora, sei mesi dopo, è ovvio che tale sostegno sta iniziando a erodersi con le popolazioni europee che cominciano a pagarne un prezzo reale.

Tutto questo ci ricorda che quando si tratta di “diversificare” l’energia dalla Russia, non c’è via d’uscita facile. Non è semplice come scaricare un’offerta e trovarne un’altra, proprio perché i mercati operano secondo la logica della “domanda e dell’offerta”. Se si rimuove da un mercato il singolo fornitore più grande, anche se è possibile trovarne altri rapidamente, si ottiene una diminuzione dell’offerta complessiva e un’impennata della domanda, che quindi porta a un’impennata dei prezzi. 

Il restringimento del mercato pone conseguenze attraverso l’aumento dei prezzi

Al di fuori dell’Ue, questo è ciò che il Regno Unito sta scoprendo in questo momento. Anche se non sono in alcun modo “dipendenti” dal gas russo e hanno smesso di acquistarlo, il restringimento del mercato pone ancora conseguenze attraverso l’aumento dei prezzi. L’unico modo per ridurre i prezzi è aumentare le forniture da altre parti, ma ciò semplicemente non è possibile poiché la Russia è il più grande esportatore di gas naturale liquido al mondo. 

Se invece si deve fare affidamento su altre fonti di energia, ciò richiederà migliaia di miliardi di investimenti in infrastrutture che impiegheranno anni per normalizzarsi. Indipendentemente dal modo in cui la si guarda, non esiste una soluzione facile o “rapida” alla crisi energetica. È facile puntare il dito contro Mosca e dire “andremo altrove!” ma in realtà farlo è un’altra storia.

Ciò che rende le cose più difficili è che i leader europei hanno sacrificato più prontamente il Nord Stream 2, che sarebbe stata una soluzione a questa crisi, per un capriccio della pressione, della coercizione e del bullismo di lunga data degli Stati Uniti, un Paese che trae un enorme profitto da questa crisi attraverso le proprie esportazioni di gas naturale, rifiutandosi comunque di aiutare in questo settore. 

Questo dipinge un quadro cupo per l’Europa, che ora dovrà affrontare un “inverno di malcontento” mentre cresce il malcontento tra le popolazioni. Sta arrivando una crisi e senza dubbio la Russia vedrà una finestra di opportunità in questi ultimi mesi del 2022.

di Redazione

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi