Cultura
Cultura
-
50mila studenti stranieri studiano in Iran
Il ministero iraniano della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia ha riferito che 50mila studenti stranieri stanno studiando in varie…
Leggi tutto » -
Genocidio armeno: il ruolo dei “Cripto-Ebrei”
Sono trascorsi pochi giorni dall’anniversario del “Metz Yeghern” “Grande crimine” o genocidio armeno, come è ricordata la strage del popolo armeno…
Leggi tutto » -
Iran, tra i cinque Paesi più antichi del mondo
Si ritiene che l’Egitto, l’Iraq, l’Iran e la Grecia siano i Paesi e le civiltà più antichi del mondo. I nomi…
Leggi tutto » -
Liberazione: quando uno Stato rivendica la sua sovranità
Il 25 aprile si celebra la Liberazione dell’Italia da un’occupazione. Al di là della ricorrenza, passati quasi 80 anni, il…
Leggi tutto » -
Olocausto e il mito sionista
L’Olocausto si riferisce a quelle persone appartenenti alla religione ebraica, di cui i sionisti hanno diffuso nel mondo bugie e…
Leggi tutto » -
Festival delle etnie iraniane
L’incantevole piazza Azadi di Teheran ospita il festival “Villaggio della primavera in Iran” durante le vacanze del capodanno persiano (Nowruz). Gruppi…
Leggi tutto » -
Carcere, non un mio crimine ma una mia condanna
Il carcere, quello di San Vittore, e la mia infanzia si sono intersecate per tanti anni, tanti quanti gli anni…
Leggi tutto » -
Takyeh Moaven Al-Molk, storico monumento nell’Iran occidentale
Takyeh Moaven Al-Molk è un luogo storico situato nella città iraniana di Kermanshah. Fu costruito durante l’era Qajar come luogo di…
Leggi tutto » -
Ramadan: perché i musulmani digiunano?
Ramadan – Alcune verità sono evidenti per natura, ed in circostanze normali non necessitano di esser discusse. Ma in un momento…
Leggi tutto » -
Nowruz, iraniani festeggiano il Capodanno persiano
In coincidenza con l’equinozio di primavera, gli iraniani festeggiano il Nowruz, il nuovo anno iraniano. Gli iraniani hanno dato il…
Leggi tutto »