Inquinamento uccide 600mila bambini ogni anno
L’inquinamento atmosferico uccide circa 600mila bambini di età inferiore ai 15 anni ogni anno, avverte l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). I dati del corpo sanitario delle Nazioni Unite mostrano che ogni giorno, il 93% dei bambini sotto i 15 anni – un totale di 1,8 miliardi di giovani, tra cui 630 milioni sotto i cinque anni – respira aria pericolosamente inquinata.
Questo ha conseguenze tragiche: nel solo 2019, circa 600mila bambini sono morti per infezioni acute delle basse vie respiratorie causate da aria inquinata, secondo il rapporto dell’Oms. “L’aria inquinata sta avvelenando milioni di bambini e rovina le loro vite”, ha dichiarato il capo dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, aggiungendo: “Questo è imperdonabile, ogni bambino dovrebbe essere in grado di respirare aria pulita in modo che possa crescere e realizzare il suo pieno potenziale”.
Secondo i dati dell’Oms, più di nove persone su 10 respirano aria pericolosamente tossica, causando circa sette milioni di morti premature ogni anno. L’inquinamento atmosferico è particolarmente pericoloso per i bambini e rappresenta circa un decesso su 10 tra i bambini sotto i cinque anni in tutto il mondo, secondo il rapporto.
Lo studio dell’Oms, che ha esaminato il pedaggio sanitario sui bambini che respirano livelli pericolosi per la salute sia di inquinamento dell’aria esterna che di quello domestico, si è concentrato su particelle pericolose con un diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2,5). Questi includono tossine come solfato e carbone nero, che rappresentano i maggiori rischi per la salute poiché possono penetrare in profondità nei polmoni o nel sistema cardiovascolare.
Paesi poveri a rischio maggiore inquinamento
Il rapporto ha rilevato che i bambini nei Paesi più poveri sono molto più a rischio, con un 98% di tutti i bambini sotto i cinque anni in Paesi a basso e medio reddito esposti a livelli di PM2,5 superiori alle linee guida sulla qualità dell’aria dell’Oms. Questo è comparabile al 52% nei Paesi ad alto reddito, secondo l’Oms. L’inquinamento atmosferico domestico dovuto alla cottura e all’inquinamento dell’aria esterna provoca oltre la metà di tutti i casi di infezioni acute delle basse vie respiratorie nei bambini piccoli nei Paesi a basso e medio reddito, riporta l’Oms.
Il rapporto ha rivelato che quando le donne incinte sono esposte all’aria inquinata, hanno maggiori probabilità di partorire prematuramente e hanno figli di peso ridotto alla nascita. I bambini sono spesso più vulnerabili all’impatto dell’inquinamento atmosferico poiché respirano più rapidamente degli adulti e quindi assorbono più inquinanti in un momento in cui i loro cervelli e corpi sono ancora in via di sviluppo.
Vivono anche più vicino al suolo, dove un certo numero di inquinanti raggiunge concentrazioni di picco, riferisce l’Oms, sottolineando che i neonati e i bambini sono anche più esposti all’inquinamento atmosferico domestico nelle abitazioni che usano combustibili inquinanti per cucinare, riscaldare e illuminare. L’inquinamento atmosferico può influenzare lo sviluppo e le capacità cognitive di un bambino e può scatenare l’asma e il cancro infantile.
I bambini che sono stati esposti ad alti livelli di inquinamento atmosferico potrebbero anche essere maggiormente a rischio di malattie croniche come le malattie cardiovascolari più avanti nella vita. “L’inquinamento atmosferico sta ostacolando il cervello dei nostri figli, influenzando la loro salute in più modi di quanto sospettassimo”, ha avvertito Maria Neira, a capo del dipartimento della sanità pubblica e dell’ambiente dell’Oms.
Servono energie pulite e rinnovabili
L’organismo delle Nazioni Unite per la salute chiede, tra le altre misure, un’accelerazione del passaggio a combustibili puliti per cucinare e riscaldarsi e per promuovere trasporti più puliti, minori emissioni e una migliore gestione dei rifiuti. “Il mondo ha bisogno di ridurre l’eccessiva dipendenza che abbiamo sul fossile (combustibile) e di accelerare verso energie pulite e rinnovabili”, ha dichiarato Neira ai media.
di Yahya Sorbello