Aumento cinture comete sistemi extrasolari

Un team di astronomi ha scoperto le vaste cinture di comete che circondano due sistemi planetari vicini, che ospitano solo pianeti di grandezza compresa tra la massa della Terra e quella di Nettuno. Secondo i ricercatori i “serbatoi” di acqua presenti sulle comete sono l’origine della presenza dell’acqua nei pianeti rocciosi interni al un sistema planetario, come nel caso degli oceani presenti sulla Terra.
Grazie a questo nuovo studio dell’Osservatorio spaziale Herschel, i ricercatori hanno scoperto che due sistemi planetari più vicini alla Terra, denominati GJ581 e 61Vir, ospitano grandi quantità di detriti cometari.
Il telescopio spaziale Herschel ha rilevato le tracce di polvere fredda a -200°C, con una massa che indica che questi sistemi planetari dovrebbero contenere comete almeno dieci volte di più rispetto alla Fascia di Kuiper del nostro sistema solare.
I pianeti in entrambi i sistemi sono conosciuti come “Super-Terre’. Una Super Terra è un pianeta extrasolare di tipo roccioso che ha una massa compresa tra 2 e 18 masse terrestri.
La cosa più interessante è che non c’è alcuna evidenza di pianeti giganti della massa di Giove o di Saturno nei due sistemi, stando a quanto riferisce Space Daily.
di Redazione