AttualitàPrimo Piano

Grillo, il grande bluff made in Usa

Siamo sicuri che gli unici volani del Movimento 5 Stelle siano rappresentati dalle capacità comunicative di Grillo, dall’esasperazione dei cittadini verso una politica inefficiente e corrotta e dall’incapacità dei partiti tradizionali di aggiornarsi all’era virtuale? Più di qualcuno ritiene che dietro questi importanti fattori ci sia dell’altro, qualcosa capace di sopraffare anche il capillare sistema di controllo politico italiano. Le ombre gettate dal defunto ex leader occulto Casaleggio assomigliano molto a quelle tesi di complotto che si nutrono solo di scalpore estemporaneo. Pertanto, gli eventuali tratti d’ambiguità vanno cercati altrove.

Precisamente in quel telegramma di 5 pagine che anni fa è apparso sul sito de “La Stampa”, ottenuto da due inviati a New York in rispetto – tengono a sottolineare – del “Freedom of Information Act”. Si tratta di un documento che nell’aprile 2008 l’ambasciata americana a Roma inviava al proprio segretario di Stato, Condoleeza Rice. Il titolo è «Pranzo con l’attivista italiano Beppe Grillo: “Nessuna speranza per l’Italia”. L’ossessione della corruzione» (1), la firma quella dell’ambasciatore Ronald Spogli. Quest’ultimo si spende in una relazione dettagliata del suo ospite, arrivando ad appellarlo come “interlocutore credibile”.

Il comico genovese è definito “bene informato, competente sulla tecnologia, provocatorio e grande intrattenitore”. Inoltre gli viene riconosciuto di essere “unico per denuncia della corruzione nella vita pubblica, ricorso al web e appello agli oppressi”. Insomma, una sorta di Masaniello dell’epoca della Rete. E proprio con Masaniello, stando alla relazione di Spogli, Grillo condivide la parvenza popolana e marinaresca. Il diplomatico lo descrive, infatti, con “una capigliatura selvaggia e un aspetto quasi da portuale”.

Grillo, un Masaniello controverso

Folclore a parte, quegli elogi di Spogli lasciano emergere però una differenza sostanziale tra l’agitatore di folle napoletano e Grillo. Fa strano, del resto, pensare che un contestatore del sistema possa godere dell’apprezzamento di chi il “sistema” lo incarna per antonomasia: l’establishment statunitense. È come se nel Seicento Masaniello, mentre si agitava contro la pressione fiscale imposta dai viceré spagnoli ai sudditi partenopei, riceveva il benestare di Madrid.

Ora Grillo prova a sminuire la sua palese contraddizione, abile a presentare il telegramma soltanto come un prestigioso attestato. Lo stesso istrione che ha autorizzato l’ingresso sul palco di San Giovanni ai soli giornalisti italiani di Sky Tg24 del magnate (tutt’altro che anti-sistema) Rupert Murdoch, ammette anche di aver salutato Spogli promettendogli di tener fede alla segretezza dell’incontro. Ulteriori elementi che scatenano i sospetti dei più maliziosi.

Diceva Giulio Andreotti, testimone storico di una fase in cui l’ingerenza atlantica sull’Italia fu oltremodo intensa oltre che esponente di spicco di quel sistema di potere di cui Grillo è nemico giurato: “A pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca”.

di Federico Cenci

(1)http://www.lastampa.it/2013/02/12/aprile-Re0niEG9gMpvYus3A4hCDJ/pagina

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi