
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione “Moica Erice Studi Storici“, relativo alla programmazione estiva degli incontri organizzati a Erice.
- Giovedì 24 luglio si terrà il primo incontro promosso dal gruppo Moica Erice Studi Storici e dal gruppo amicale “Spes ultima dea”. Verrà affrontato il tema del “posizionamento”; dove sono? È una delle domande “sorte spontanee sin dai tempi in cui i nostri preistorici antenati acquisirono un barlume di coscienza”. Dal posizionamento definito cognitivo, l’ingegnere A. Ersilio Savalli, senatore dell’ordine degli Ingegneri di Napoli, attraverso un excursus storico, passando per il posizionamento e la navigazione inerziale, quello stellare e astronomico, arriverà fino ai nostri giorni illustrando i quelli che sono gli attuali mezzi di cui si può usufruire per individuare la propria posizione nello spazio.
- Giovedì 31 luglio la dottoressa Liliana Tagliavia, ci parlerà delle nuove frontiere della medicina conducendoci in un viaggio che dal visibile raggiunge l’invisibile. La dottoressa Tagliavia annovera fra le sue specializzazioni anche quelle in Psicosomatica, in Omotossicologia e Omosinergia (medicina naturale), in Medicina Integrata Unificante di Nader Butto e Master Europeo in Medicina Internazionale.
Incontri di agosto
- Martedì 19, nel proseguo del percorso di promozione della lettura si terrà la presentazione del libro di Angelo Cassone “La cucina siciliana raccontata da un ‘muricanu… che baffi”. Un viaggio tra cultura, tradizione, passione. Un viaggio alla scoperta dei sapori della nostra cucina tradizionale spesso rivisitata, fatta propria, rielaborata dall’autore.
- Giovedì 21 si proseguirà invece con il percorso di conoscenza dell’opera lirica, con la prof.ssa Caterina Messina che relazionerà sul “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart.
Infine, l’ultimo degli incontri proposti per questa estate si terrà giovedì 11 settembre. Proseguiremo nel cammino di conoscenza dell’Europa. Siamo partiti dal mito e, percorrendo i secoli, siamo arrivati all’Europa al tempo del Sommo Poeta; il professore Antonino Tobia ci condurrà alla conoscenza di “Dante e l’Europa”.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Vito Carvini” di Erice, ed avranno inizio alle ore 18.
Francesca Antonina Campo, presidente del gruppo “Moica Erice Studi Storici” e portavoce del gruppo amicale “Spes ultima dea”.