Cultura
Cultura
-
Nasir ol-Molk, capolavoro dell’architettura islamica
La suggestiva moschea Nasir ol-Molk, situata a Shiraz, nel sud dell’Iran, è una destinazione privilegiata per i viaggiatori internazionali e…
Leggi tutto » -
Le donne della mia generazione – Luis Sepulveda
Le donne della mia generazione aprirono i loro petali ribelli non di rose, camelie, orchidee o altre piante da salottini…
Leggi tutto » -
Afrocentricità, Molefi Kete Asante l’accademico geniale
Molefi Kete Asante, l’accademico geniale, energico liberazionista culturale che ha basato tutta la carriera universitaria sull’afrocentricità e continua a difenderla…
Leggi tutto » -
Mano di Fatima: storia e significato
Mano di Fatima – Nel mondo moderno siamo abituati a imbatterci in oggetti ornamentali, come ciondoli, orecchini, ninnoli di ogni genere,…
Leggi tutto » -
Coronavirus provoca perdita dell’olfatto
Perdita temporanea dell’olfatto o anosmia, è il principale sintomo neurologico e uno dei primi e più comunemente riportati indicatori di…
Leggi tutto » -
Giovanni Semerano, il linguista che ha fatto tremare l’accademia con “la favola dell’indoeuropeo”
Nella calda estate di quindici anni fa si spegneva a Firenze, Giovanni Semerano, uno studioso appassionato dell’etimologia delle parole, che…
Leggi tutto » -
Attività fisica previene milioni di morti ogni anno
Circa quattro milioni di morti precoci vengono evitate ogni anno in tutto il mondo da persone che praticano attività fisica,…
Leggi tutto » -
Maria del Profeta che ci lega all’Islam
Ragazze di nome Maria ce ne sono molte più in Palestina che in Italia. Ma è così anche in Turchia,…
Leggi tutto » -
Sud Italia privato della memoria
Sud Italia – La nostra memoria è una combinazione di memoria individuale e memoria collettiva, le due sono strettamente intrecciate.…
Leggi tutto » -
Taormina Film Fest premia attore iraniano
Il Taormina Film Fest 2020 ha assegnato un premio al film iraniano ‘Namo‘. Bakhtiyar Panjehee, attore protagonista del film di Nader…
Leggi tutto »