AttualitàDifesa

Caccia F-35: Trapani polo di addestramento

La Sicilia diventa sempre più centrale negli interessi militari degli Stati Uniti nel Mediterraneo. L’isola, che già ospita decine tra siti, basi e insediamenti militari americani, tra qualche anno ospiterà anche il nuovo polo mondiale di addestramento per i caccia F-35.

L’Aeroporto militare di Trapani-Birgi, sede del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare, è stato scelto come nuovo polo globale di addestramento per i caccia F-35. La notizia è stata confermata direttamente dalla Commissione Difesa della Camera dei Deputati. Il progetto è quello di rafforzare il ruolo della Sicilia nello scacchiere internazionale della difesa. I lavori saranno completati nella primavera del 2028. Si tratta di un investimento dai risvolti internazionali con importanti ricadute economiche per la Sicilia.

Finché c’è guerra c’è speranza

I benefici principali saranno soprattutto per il comparto militare e il codazzo di imprese strategiche come Leonardo e Lockheed Martin, già partner strategici per i programmi legati agli F-35. A cascata i benefici saranno anche per il comparto civile con la creazione di nuovi posti di lavoro e la nascita di nuove opportunità per le aziende locali. Si tenta di fare della Sicilia un hub avanzato nel Mediterraneo integrando lo sviluppo della difesa, dell’infrastruttura e della portualità. La follia bellicista che ha colpito l’Unione Europea dopo l’invasione Russa dell’Ucraina e il continuo spauracchio di un casus belli che faccia precipitare il continente in un conflitto, sono i motivi principali di investimenti come questo.

I famigerati caccia F-35

Gli F-35 sono la punta dell’innovazione tecnologica e militare, garantiscono superiorità nelle missioni e nella difesa aerea. Prodotti dalla Lockheed Martin possono raggiungere la velocità massima di 1.975 Km/h con un autonomia di circa 2.200 chilometri. Quello di Trapani Birgi, insieme a quello dell’Arizona, promettono un futuro prospero ai piloti che acquisiranno le competenze operative fondamentali per adoperare il velivolo.

Questi sono i frutti “malati” di quella brutale occupazione militare, che 80 anni fa venne chiamata “Liberazione”.

di Sebastiano Lo Monaco

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi