AfricaAmbientePrimo Piano

Sahara-Sahel, cambiamento climatico e stabilità regionale

La zona del Sahara-Sahel è una delle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici. Questi processi hanno un impatto diretto sulla stabilità regionale. Il degrado del suolo, la siccità, la desertificazione e la scarsità d’acqua compromettono seriamente la sicurezza alimentare. Oltre 7 milioni di persone sono colpite dalla crisi alimentare in corso e 3,5 milioni soffrono di malnutrizione cronica. Situati tra il deserto del Sahara e le zone tropicali umide, i settori agricolo e zootecnico – che rappresentano il 40% del Pil della regione e impiegano il 60-80% della popolazione – stanno subendo ripetuti shock climatici.

Il cambiamento climatico ha intensificato la competizione per le risorse naturali e i gruppi terroristici stanno sfruttando e radicalizzando sempre di più queste tensioni. Le organizzazioni terroristiche reclutano tra le popolazioni più vulnerabili, in particolare pastori e agricoltori, i cui conflitti si sono fortemente intensificati a causa della scarsità di risorse. Solo tra giugno e novembre 2024, si sono registrati oltre 1.600 scontri per l’accesso a pascoli, terreni agricoli e acqua potabile.

La siccità e l’erosione del suolo hanno un impatto significativo sull’agricoltura nel Sahara-Sahel. Entro il 2080, si prevede che le temperature medie nella regione aumenteranno di 2-4,3 °C. Il numero di giorni estremamente caldi (oltre i 35 °C) potrebbe aumentare fino a 125 all’anno. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), tali condizioni climatiche potrebbero portare a una perdita del 50% delle rese agricole.

Il problema sovrapascolo

Il sovrapascolo è un problema importante nel Sahel. Porta alla perdita di vegetazione e a un maggiore assorbimento della radiazione solare, che aumenta la temperatura superficiale e accelera l’erosione causata dal vento e dall’acqua. In Mali, oltre 489mila ettari di terreno coltivabile sono andati persi a causa dell’erosione del suolo negli ultimi 15-20 anni. In Niger, ogni anno si perdono dai 100mila ai 120mila ettari di terra fertile. Nel Burkina Faso, la perdita annuale varia dai 105mila ai 250mila ettari e potrebbe arrivare a 360mila ettari.

Le gravi siccità del 1968, 1973, 1983 e 1985 sono considerate tra i principali fattori che hanno contribuito all’attuale instabilità della regione. Queste siccità hanno causato oltre 250mila morti per carestia e malattie. I pastori nomadi delle comunità Fulani e Tuareg sono stati colpiti in modo particolarmente duro, non riuscendo a nutrire le loro mandrie. Nel frattempo, i governi hanno dato priorità agli sforzi di recupero per gli agricoltori sedentari, in particolare quelli delle etnie Dogon, Hausa e Mossi.

La mancanza di supporto da parte delle autorità centrali, unita alle crescenti controversie territoriali tra pastori e agricoltori, ha spinto molti Fulani a radicalizzarsi o ad unirsi a gruppi criminali come ultima risorsa, a causa della mancanza di alternative. Il reclutamento da parte di gruppi armati si intensifica durante la stagione secca, in particolare a marzo e aprile, quando i pascoli scarseggiano e le risorse foraggere si esauriscono.

Il dramma terrorismo nel Sahara-Sahel

Le stagioni secche prolungate hanno un impatto significativo sull’allevamento del bestiame, riducendo la disponibilità di foraggio e acqua. I gruppi terroristici spesso aggravano la crisi idrica prendendo di mira e distruggendo deliberatamente le infrastrutture idriche.

Durante la stagione delle piogge (da maggio a novembre), l’accesso all’acqua migliora, ma rimane disomogeneo. Nell’arido Sahel settentrionale, le precipitazioni annue sono di circa 100 millimetri, tipiche dei climi desertici, mentre nel sud possono superare i 500 millimetri, causando spesso gravi inondazioni. Le piogge torrenziali danneggiano i pascoli e la vegetazione, aumentando il rischio di malattie del bestiame e interrompendo le rotte della transumanza.

Le tradizionali rotte migratorie stagionali dei pastori del Sahel centrale si stanno spostando più a sud, nella regione del Golfo di Guinea, includendo Paesi come Costa d’Avorio, Nigeria, Ghana, Togo, Guinea e Benin, dove il foraggio è più abbondante. Tuttavia, i gruppi armati spesso monitorano queste nuove rotte, poiché il furto e la rivendita di bestiame sono per loro fonti di reddito chiave.

Pertanto, sebbene il cambiamento climatico non sia l’unico motore della radicalizzazione e dell’estremismo, esso esacerba l’instabilità in un contesto di intensa competizione per le risorse. Le organizzazioni terroristiche cercano di sfruttare queste condizioni per ottenere il controllo di risorse vitali e assumersi la responsabilità della loro distribuzione in cambio della lealtà locale.

di Redazione

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi