AsiaAttualità

Uigura, la causa musulmana nell’era dei blocchi globali

Due giorni dopo che 22 Paesi occidentali hanno scritto una lettera al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, condannando la repressione cinese della minoranza uigura nella regione dello Xinjiang nel nord-ovest del Paese, 37 Paesi hanno scritto alle Nazioni Unite a sostegno delle misure di Pechino e dei diritti umani risultati nella stessa regione. Il conflitto di posizioni tra due blocchi di Paesi ha fatto sorgere una domanda: quale posizione è vicina alla realtà e quali Paesi sono stati politicamente più conservatori nella loro posizione?

Uigura e la terra dello Xinjiang

La provincia dello Xinjiang ha una popolazione di circa 20 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali è uigura musulmana sunnita. La regione fu aggiunta al territorio cinese nel 1949. Nel giugno dello scorso anno, le notizie di Leeham, citando i parenti degli uiguri sotto pressione, riferirono che centinaia di musulmani della comunità uigura detenuti in “campi di rieducazione” per essere assimilati nella cultura cinese. Nel settembre dello stesso anno, il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale ha chiesto il rilascio di oltre un milione di uiguri detenuti nei campi di internamento. La Cina inizialmente ha negato l’esistenza dei campi, sostenendo che le persone detenute sono radicali religiosi che sono detenuti nei centri di detenzione per essere rieducati. Con il passare del tempo, le notizie di torture su bambini e donne sono emerse dai centri di internamento.

Il quotidiano Guardian ha riferito che Michelle Bachelet, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha chiesto a Pechino l’accesso alle informazioni sulla situazione degli uiguri nei campi tra preoccupanti notizie di torture. I funzionari cinesi hanno rifiutato di rispondere affermativamente. Il Guardian ha inoltre riferito che lo Xinjiang ha sofferto di un governo locale di repressione e sorveglianza e che sono presenti ovunque posti di blocco e telecamere di sicurezza. Le persone della regione sono detenute quando viaggiano all’estero, tengono cerimonie religiose o addirittura si astengono dal parlare in lingua ufficiale cinese.

Mancanza di consenso internazionale

Un anno dopo le rivelazioni sui campi di rieducazione cinese e la tortura degli uiguri, la comunità internazionale non è riuscita a unire tutte le voci per condannare le azioni di Pechino. Questo errore ha i segiunti motivi:

1. Lo Xinjiang è una regione strategica sulla strada del progetto del governo cinese “una cintura, una strada”. È anche ricca di fonti minerarie, petrolio e gas. Una parte importante del gasdotto Kazakistan-Cina di tremila chilometri che è previsto per trasferire ogni anno 20 milioni di tonnellate di petrolio dallo Stato del Mar Caspio alla Cina passa dalla regione dello Xinjiang. Parte del progetto, la linea Atasu-Aoashenkou, è stata lanciata ufficialmente nel 2005. Quindi, attraverso l’assimilazione degli interessi economici, Pechino è riuscita a prendere dalla sua parte molti Paesi.

2. Uno degli obiettivi principali dell‘Organizzazione per la cooperazione di Shanghai è la lotta al terrorismo e al radicalismo. La Cina è riuscita a utilizzare questo obiettivo, che è anche scritto nel manifesto dell’organizzazione per vincere la difesa degli Stati membri. Nella lettera filo-cinese, i firmatari hanno scritto che la Cina ha adottato alcune misure per combattere il terrorismo ed eliminare il radicalismo nella regione dello Xinjiang, tra cui la creazione di centri di rieducazione. Russia, Tagikistan, Bielorussia, Corea del Nord, Venezuela, Cuba, Myanmar, Pakistan e Filippine, nonché Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrain, al cui petrolio la Cina è un importante acquirente, sono stati tra i firmatari della lettera. La Turchia, che sta sviluppando legami commerciali con la Cina, ha trattato il caso in modo conservativo. Nella sua visita di inizio luglio in Cina, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha visitato la regione dello Xinjiang. “Gli uiguri vivono felicemente nello Xinjiang”, ha riferito ai media cinesi.

3. I critici della Cina intrattengono importanti rapporti commerciali con la Cina e temono le misure punitive di Pechino. Si sono fermati a corto di una lettera di condanna invece di una spinta per una risoluzione delle Nazioni Unite. Gran Bretagna, Francia, Giappone, Nuova Zelanda e Canada erano tra questi.

4. Esistono due voci diverse tra il popolo dello Xinjiang, che impedisce a una voce unita di trasferire il proprio messaggio al mondo. Il Movimento islamico del Turkistan orientale, fondato nel 1993, sottolinea l’identità islamica della regione. Dall’altro lato si trova il Congresso mondiale uiguro, un partito fondato nel 2005 e insiste sul fatto che il suo movimento di protesta non è religioso e non ha affiliazioni con il movimento islamico del Turkistan orientale. I leader del Wuc hanno sede negli Stati Uniti ed è lo sforzo di questo movimento che ha attirato il sostegno dei 22 Paesi occidentali. La causa uigura fornisce a Washington un adeguato pretesto per spingere la Cina tra la guerra commerciale e le tensioni del Mar Cinese Meridionale con Pechino.

5. Secondo i rapporti, un paio di anni fa alcuni membri uiguri si sono uniti al gruppo terroristico dell’Isis in Siria, Iraq e Afghanistan. Ciò fornisce alla Cina un grande pretesto di propaganda per giustificare la repressione della minoranza etnica.

6. La Cina in generale adotta una politica di prevenzione degli uiguri di inclinazione al radicalismo attraverso la trasformazione culturale e anche il cambiamento demografico caratterizzato dalla migrazione di gruppi etnici cinesi nello Xinjiang. L’Occidente lo usa come strumento di pressione contro Pechino, ma rifiuta di accogliere i musulmani dell’Asia occidentale che sono sfollati a causa della guerra nei loro Paesi. L’amministrazione del presidente Donald Trump, per esempio, pone un divieto ai cittadini di alcuni dei Paesi musulmani e deporta i latino-americani che vivono negli Stati Uniti da anni.

Ciò porta alla conclusione che i Paesi occidentali trattano politicamente e propagandisticamente le condizioni dei diritti umani nella regione dello Xinjiang. Questo modo di trattare attira critiche da molti Paesi musulmani che ritengono che l’approccio non sia costruttivo.

di Giovanni Sorbello

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi