Medio OrientePrimo Piano

Siria e la profondità strategica per la Resistenza

Ci sono molte ragioni che hanno portato allo scoppio della guerra in Siria nel 2011. Sicuramente, la profondità strategica che il Paese rappresenta per l’Asse della Resistenza, è una delle cause maggiori. Ciò rappresenta una minaccia esistenziale per l’entità israeliana e per i progetti di egemonia americana nella regione.

Poiché la Siria è geograficamente la più vicina all’entità occupante e ai teatri d’azione della Resistenza libanese e palestinese, ciò le ha dato l’opportunità di fornire ampio sostegno a queste realtà, oltre a fornire armi, con particolare attenzione ai missili.

La Siria, secondo le stime israeliane, prima dello scoppio della guerra era in grado di colpire l’entità con non meno di un migliaio di missili al giorno, oltre ai missili che forniva a questi due “attori”, come i missili Ram e Khyber utilizzati nel Guerra del luglio 2006 (per esempio).

Pertanto, l’incapacità dell’America e dei suoi alleati di raggiungere i propri obiettivi dopo 11 anni, è una delle prove più evidenti della vittoria della Siria, e ciò è confermato da alcuni dati:

1) La continua supremazia della Siria in questo campo a livello globale: secondo gli ultimi dati del sito Global Fire Power, è al nono posto nel mondo con ben 629 lanciamissili.

2) Mantenimento degli arsenali missilistici e delle loro varie gittate, da 2 km a centinaia di chilometri.

3) La continuazione della produzione e dell’innovazione: i lanciamissili Golan ne sono un esempio lampante.

4) Uno degli obiettivi principali della strategia israeliana della guerra tuttora in corso, è quello di danneggiare la capacità siriana e gli impianti che possono essere utilizzati per la produzione di armi.

Siria, i principali sistemi missilistici

Presentiamo alcuni dei più importanti sistemi missilistici della Siria:

Missile Frog: considerato uno dei primi missili ricevuti dalla Siria prima della guerra del 1973, la sua gittata raggiunge i 70 km.

Missile Scud B: ricevuto nel 1974, è un missile balistico tattico prodotto in Unione Sovietica, e ha una gittata di circa 300 km.

Sistema missilistico Toshka: prodotto negli anni ’80, la Siria ha ricevuto grandi quantità di questi missili, considerati un’arma di altissima qualità in termini di precisione e potere distruttivo. Si tratta di un missile balistico con sistema di guida interno, la sua gittata è compresa tra 70 e 180 km, può essere preparato e lanciato in 15 minuti.

Missile Scud C: versione migliorata ricevuta dalla Corea del Nord negli anni ’80. La Siria ne ha ricevuti centinaia, con una gittata fino a 550 km. La Siria ha anche ottenuto la tecnologia per produrre combustibile solido per i missili, il che riduce il tempo di preparazione per lanciare il missile.

Missile Scud D: una delle versioni più avanzate e precise degli Scud, con una gittata di 700 km. Secondo i rapporti israeliani, la Siria produce 30 missili di questo tipo all’anno, ma ha rafforzato le sue capacità di difesa. Aggiunta la tecnologia per separare la testata durante il volo, che consente di aggirare i sistemi di intercettazione.

Missili balistici a medio raggio “Golan”

1) Golan 1 con autonomia di 600 km, versione locale migliorata dello Scud C.

2) Golan 2 con autonomia di 850 km, versione locale migliorata dello Scud D.

Missili Mayslon e Tasrin: rivelati per la prima volta durante esercitazioni tenutesi nel 2012. Il missile Mayslon è la versione siriana della famiglia di missili iraniani Zalzal con una gittata di 210 km. I missili Tasrin sono una versione dei missili iraniani Fatah 110, con precisione di colpo e autonomia di 300 km.

Sistema missilistico M-302, conosciuti anche come Fajr e Khyber: nella guerra del luglio 2006, è stata rivelata parte del programma missilistico interno siriano, con l’uso di missili M-302, con una gittata compresa tra 100 e 180 km.

Missili M-220: missili di produzione locale, con una gittata di 70 km.

di Redazione

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi