Medio OrientePrimo Piano

Sayyed Hassan Nasrallah, leadership storica e costante ispirazione per la Rivoluzione

Sayyed Hassan Nasrallah ha inaugurato una nuova era di libertà, resistenza e liberazione nell’era moderna. Il signor Nasrallah ha presentato il modello pratico di un leader ispiratore e stimolante nella riconciliazione dei popoli che rifiutano l’umiliazione e la sottomissione.

Aveva tutti i tratti carismatici della leadership: comunicazione, motivazione, sicurezza, impegno, umiltà, empatia e chiarezza di visione. È stato un leader eccezionale in tutti i campi e in tutti gli ambiti: politico, militare, culturale, economico e sociale. Ha trascorso la sua onorevole vita difendendo il Libano e la sua sovranità e ha raggiunto una serie di brillanti risultati nella liberazione del sud, respingendo gli attacchi sionisti e sventando i piani del nemico di minare la stabilità e la sicurezza del Libano.

I suoi discorsi hanno gettato le basi per costruire visioni di rinascita nazionale per il progetto di resistenza, in cui i due pilastri della legittimità della resistenza e della costruzione dello Stato sono integrati nell’unità degli obiettivi e nella distribuzione dei ruoli, senza alcuna contraddizione o conflitto tra loro. Concentrandosi sulla necessità che ciascuno fornisca all’altro la forza necessaria. Sulla via politica, ha sempre sottolineato che Hezbollah è uno dei “sostenitori del partenariato nazionale nella costruzione di uno Stato giusto e capace, del partenariato nazionale e della cooperazione per far uscire il Libano dalle sue crisi”.

I discorsi di Sayyed Hassan Nasrallah

Il nemico ha sempre aspettato il suo discorso perché è un leader onesto, saggio, profondo e perspicace. Sayyed Hassan Nasrallah ha trascorso la sua vita lavorando per accrescere la consapevolezza politica tra le persone e la nazione in generale. I suoi discorsi, che erano ricchi in quantità e qualità, erano campi concettuali per tutti i segmenti della società: dalle sue élite ai suoi lavoratori. Ha inoltre presentato una visione fondativa completa alla Media Discourse Renewal Conference nel luglio 2021, sottolineando l’importanza della battaglia mediatica e la necessità di mantenere il discorso in linea con gli sviluppi e le trasformazioni nella regione nel contesto del sostegno alla strategia del “Jihad di chiarificazione”, per trasmettere i fatti e smascherare l’inganno praticato contro la nazione per oscurare la causa palestinese e distorcere i modelli della Resistenza. 

È stato un padre amorevole che, fin dalla guerra di liberazione, ha mantenuto la sua “onesta promessa” di lealtà, amore e impegno verso la sua numerosa famiglia, l’intero popolo libanese. Si è unito alla carovana delle famiglie dei martiri con la morte del figlio Hadi. Ha dedicato la sua vita a redimere il Libano sull’altare del patriottismo, sui sentieri della vittoria, della liberazione e del rafforzamento dell’unità islamica. Fino al suo ultimo respiro, ha portato la causa palestinese nel cuore e sacrificato la sua anima lungo il cammino verso Gerusalemme, guadagnandosi meritatamente il titolo di “Martire dell’umanità”. È il “grande martire”, secondo Sua Eminenza l’Autorità Suprema, Sayyed al-Sistani, “il leader di spicco e il portatore della bandiera della Resistenza.

“L’umiliazione è fuori questione per noi”

Le parole non bastano a descrivere lo status di un leader senza eguali. Ha vissuto come un combattente della Resistenza libera. Ha scavato la sua tomba nei cuori del suo popolo, dei suoi cari e dei suoi figli della Resistenza, dove il patto non è compromesso e non c’è resa. L’approccio e il pensiero rimarranno: “L’umiliazione è fuori questione per noi”. “Labbaik ya Nasrallah” (Siamo al tuo servizio Nasrallah).

di Redazione

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi