Sanzioni Usa ostacolano lotta al Coronavirus in Iran

Diversi medici iraniani affermano che le sanzioni Usa hanno contribuito alla carenza di attrezzature mediche in Iran, influendo sugli sforzi per contenere il Coronavirus e curare i pazienti.
Nel corso di un’intervista rilasciata a Khabar Online, il dott. Mohrez ha affermato che la situazione nel più importante ospedale per il trattamento del Coronavirus in Iran non è favorevole a causa dei divieti statunitensi. “Sfortunatamente, abbiamo molte carenze a causa delle sanzioni. Oggi stavo consultando una parte dell’ospedale quando ho scoperto che tutti i disinfettanti erano finiti. Mi è stato detto che la gente aveva svuotato i contenitori in bottiglie di cola e aveva portato le bottiglie con sé”, ha dichiarato Mohrez.
L’ospedale Masih Daneshvari, dove vengono tenuti i pazienti infettati dal Coronavirus, dovrebbe avere molte strutture, ma non è così; piuttosto, a causa delle sanzioni, mancano molte forniture in un momento in cui abbiamo bisogno di disinfettanti. Siamo stati sottoposti a sanzioni per molto tempo e abbiamo bisogno di materie prime per produrre alcuni pezzi di equipaggiamento e affrontiamo problemi quando la domanda aumenta. Nell’epidemia di influenza di quest’anno, nessuna delle medicine è stata fornita in tempo, e anche a noi mancava il vaccino, afferma il medico.
Sanzioni Usa non si fermano davanti a nulla
Non abbiamo tanti problemi quanti ne abbiamo avuti in passato, ma siamo a corto di kit di diagnosi per Coronavirus. Se non fosse per le sanzioni, tutta questa attrezzatura sarebbe disponibile. La società europea che produce i kit diagnostici non vende le sue attrezzature all’Iran temendo le sanzioni Usa. L’Organizzazione mondiale della sanità ha recentemente inviato i kit in Iran e, successivamente, siamo stati in grado di diagnosticare la malattia nelle persone infette dal Coronavirus. Abbiamo bisogno di migliaia di kit per testare tutti, ed è per questo che dovremmo importarli tramite la società che li produce. Ancora una volta il complice Occidente ha le mani sporche di sangue.
di Yahya Sorbello