Medio OrientePrimo Piano

Il ruolo del terrorismo negli interessi globali Usa

La guerra di Corea di 66 anni fa rimane l’archetipo del percorso successivo intrapreso dalle due potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica. Essa determinò  una delle fasi più acute della guerra fredda, con il rischio di un conflitto globale ed il possibile utilizzo di bombe nucleari.

UsaLe due potenze avevano iniziato una competizione nel tentativo di ampliare le proprie aree di influenza. Una contrapposizione politica, ideologica e militare che prima – sotto il nome di guerra fredda – divise l’Europa in due blocchi poi la loro rivalità coinvolse altri Paesi.

Per limitare il potere di manovra dell’avversario i leader delle due parti hanno creato e rafforzato gruppi contrapposti vicino ai confini territoriali della parte avversa. E’ una scoperta occidentale la creazione di Al-Qaeda in Afghanistan, nel mezzo dell’invasione del Paese da parte dell’Unione Sovietica, con l’obiettivo apparente di affrontare l’impatto degli interventi dei non-musulmani sul mondo musulmano.

Con il crollo dell’Unione Sovietica, gli Usa hanno avuto bisogno di eliminare l’incertezza dalla sua politica territoriale basata sulla protezione dell’umanità dalla violenza. Allora Washington ha annunciato che il suo obiettivo principale consisteva nel combattere le minacce provenienti da un “Islam radicale”. Gli attacchi discutibili alle torri gemelle dell’11 settembre hanno dato a Washington il pretesto di un dispiegamento militare contro le nazioni islamiche, mentre in contemporanea il Congresso ottenne una spinta per l’approvazione della legge denominata “Autorizzazione per l’uso di forza militare”(Aumf).

Da quel momento, il cosiddetto “terrorismo islamico” fu al primo posto nell’agenda dell’esercito americano. E al primo posto del “terrorismo islamico” era il gruppo terroristico di Al-Qaeda, che in seguito ha prodotto molta prole, come l’Isis, al-Nusra, Boko Haram, e Al-Qaeda nello Yemen, con il compito di cercare di stabilire il cosiddetto Califfato islamico in tutto il mondo musulmano e la lotta contro i non-musulmani che ostacolano questo progetto. Così, Al-Qaeda ha impostato le reti transnazionali di operazione da compiere, attacchi nei paesi occidentali, come alla metropolitana di Londra. Attacchi suicidi del 2006, ottenendo un adeguato supporto dell’opinione pubblica degli Stati Uniti e di altre nazioni alleate per condurre guerre nelle regioni dell’Asia occidentale.

Con Barack Obama, la Casa Bianca ha giustificato l’ulteriore utilizzo dell’Aumf, allargando a tutta l’Asia Occidentale le attività delle forze militari statunitensi. Durante gli otto anni della presidenza di Obama, gli Stati Uniti hanno insistito sulla necessità di cancellare gli affiliati di Al-Qaeda, un’insistenza che ha spinto Washington a lanciare guerre dirette in Iraq, Libia, Siria e Yemen, anche se le campagne sono passate sotto la copertura di azioni militari della coalizione militare internazionale anti-Isis formata dalla presenza formale di 50 Paesi.

Per organizzare le sue ambigue campagne militari contro Al-Qaeda, Isis, Boko Haram in Nigeria e Al-Qaeda nello Yemen, la Casa Bianca ha potenziato le sue basi militari in Gibuti, Nigeria, Camerun, Repubblica Centrafricana, Egitto, Giordania, Iraq, Turchia, e Stati arabi del Golfo Persico. Ma, l’aumento del personale militare e delle attrezzature in queste regioni non è riuscito a produrre risultati pratici.

Ad esempio, secondo un rapporto della Casa Bianca di recente pubblicazione, gli Stati Uniti hanno schierato un certo numero delle sue forze militari speciali in Yemen contro dei presunti affiliati ad Al-Qaeda (Aqap), senza risultati. Dal sorgere del gruppo terroristico Isis in Siria e in Iraq nel 2014, gli americani hanno lanciato oltre mille attacchi, ma non sono riusciti a produrre risultati notevoli.

I funzionari della Casa Bianca enumerano le minacce poste dai gruppi terroristici, in particolare Al-Qaeda e i suoi affiliati, minacce alla sicurezza e agli interessi globali, ma allo stesso tempo, insistono sul fatto che non c’è ancora modo di poter dare un quadro preciso delle dimensioni o del tempo necessario per le forze militari internazionali dispiegate nel Pacifico, in Asia occidentale e in Africa per combattere le minacce terroristiche. Gli Usa hanno inviato forze militari ben attrezzate in alcuni punti dei suoi comandi strategici. Tale attività e la distribuzione sono conformi alle leggi del governo e all’Aumf.

Ma non c’è tempo specifico e prevedibile per il ritorno delle forze statunitensi da dispiegare in patria. Anche il presidente eletto Trump, con le sue prese di posizione isolazioniste, non è in grado di influenzare l’attuale strategia degli Stati Uniti in questo caso. Per quanto riguarda la mappa della distribuzione delle forze militari statunitensi in tutto il mondo, abbiamo idea che i leader americani abbiano raccolto specifici punti di distribuzione per obiettivi e che in realtà la lotta contro il terrorismo per Washington sia una copertura e un pretesto per raggiungere i propri interessi nazionali.

Al momento, oltre 2.300 soldati Usa sono presenti in Giordania con la scusa di sostenere le operazioni militari anti-Isis sia in Siria e Iraq oltre a proteggere la sicurezza nazionale della Giordania, nell’ottica di fornire la sicurezza del regime israeliano. D’altra parte, le basi militari americane nella regione del Golfo Persico sono in grado di garantire ulteriormente il dominio delle risorse energetiche dei paesi arabi.

Inoltre il ritiro di 9.800 soldati Usa dall’Afghanistan sta ad indicare che il ritiro totale dal Paese devastato dalla guerra è impossibile nel medio termine. Il che significa la continuazione della presenza militare degli Stati Uniti vicino ai russi, ai cinesi, e al confine iraniano.

Così in Africa l’importanza per Washington di paesi africani come l’Egitto e Gibuti si spiega con la loro posizione geostrategica nel Mar Rosso, Mar Mediterraneo con Tiran e lo stretto di Bab-el-Mandeb e il Golfo di Aden. Le ricche risorse naturali di altri Paesi come la Somalia, la Nigeria e la Libia sono la chiave per capire la strategia contro il terrorismo di Washington.

Così, l’instabilità, le lacune etniche e confessionali, un aumento dei costi per la sicurezza, l’aumento della povertà, l’ignoranza, e le malattie sono i risultati che la comunità internazionale deve pagare per le operazioni di “liberazione” degli Stati Uniti nelle sue guerre preventive.

di Cristina Amoroso

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi