CulturaDiscover IranPrimo Piano

Lucania Film Festival: “Ategheh” miglior documentario

Il potente cortometraggio iraniano “Aategheh“, diretto da Masoud Dehnavi, continua a fare scalpore nel circuito dei festival internazionali, aggiudicandosi di recente il premio per il Miglior Cortometraggio Documentario al 26° Lucania Film Festival (LFF) in Italia.

Celebrando 25 anni come piattaforma di spicco per la sensibilizzazione e l’apprezzamento dei media visivi, il Lucania Film Festival si definisce il “Festival delle Persone e dei Luoghi”, mettendo in luce il cinema che promuove il dialogo culturale e la coscienza sociale.

La giuria di quest’anno ha elogiato “Aategheh” per il suo ritratto “profondamente coraggioso e commovente” della vita in mezzo al conflitto, descrivendo il film come “uno sguardo crudo e intimo su una madre che prepara il pane per i giovani combattenti della Resistenza mentre piange i martiri, il tutto con la fragorosa colonna sonora delle esplosioni di bombe”.

Prodotto dalla Fondazione Culturale iraniana Revayat-e Fath, “Aategheh” ha attirato l’attenzione anche in importanti festival, tra cui il 40° Festival del Cortometraggio di Teheran, il 18° Festival del Documentario Cinema Verite e il 16° Migrants’ Film Festival in Slovenia. In precedenza, ha vinto il premio per il Miglior Film nella sezione “FaraSath” del 100 Film Festival, consolidando ulteriormente il suo status di documentario imperdibile.

Ambientato nella piccola città di confine libanese di Aita al-Shaab, il film segue Ategheh, una donna che sfida l’evacuazione di massa della sua comunità sotto i bombardamenti al fosforo, scegliendo di rimanere e sostenere i combattenti della Resistenza libanese. La distribuzione internazionale è gestita da Darycheh Cinema, che porta la storia urgente del film al pubblico di tutto il mondo.

Il team del documentario comprende il direttore della fotografia Mojtaba Ammarloo, il montatore Babak Heydari, il sound designer Muhammad Hussein Ebrahimi, il colorista Muhammad Moradi, il poster designer Muhammad Esfandiari e il responsabile degli affari internazionali Samiyeh Taheri.

di Redazione

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi