AfricaPrimo Piano

Africa alla ricerca del suo futuro: Sud Africa e Zimbabwe

La questione della terra e la ricerca di una sovranità sostenibile contraddistinguono l’Africa australe, dove la Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) con i suoi 15 membri aderenti rimane il gruppo regionale più stabile e unificato sul continente, completando il ruolo dell’Unione africana.

africaLa questione della terra

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha ereditato un’economia che sta affrontando una recessione a causa dell’elevata disoccupazione, del calo dei proventi delle esportazioni e dell’incertezza tra le multinazionali a causa dell’intensificarsi del dibattito sulle proposte di un radicale programma di ridistribuzione delle terre. A febbraio dello scorso anno, il parlamento sudafricano ha approvato una risoluzione che stabilisce l’espropriazione delle terre ai boeri, gli Afrikaner, senza alcuna compensazione. Il documento di legge è stato proposto dal partito radicale di sinistra Eff e sostenuto dalla maggioranza. Se il presidente Cyril Ramaphosa sottoscriverà la legge, la Costituzione sarà emendata, con grande preoccupazione dei boeri che parlano di “furto” di terre nel loro Paese, dove la politica dell’epoca dell’apartheid è ritornata, ma questa volta si è ritorta contro i bianchi.

Le elezioni potrebbero svolgersi in Sud Africa, lo Stato più industrializzato del continente, tra meno di tre mesi, l’8 maggio, quando il Congresso nazionale africano (Anc) al governo cercherà ancora una volta di rimanere il partito di maggioranza. L’Anc ha dominato in ogni amministrazione fin dal rovesciamento dell’apartheid nel 1994 quando il presidente del movimento di liberazione, il presidente Nelson Mandela, passò dall’essere il prigioniero politico più importante degli anni ’80 ad occupare le sale del governo a Pretoria e a Città del Capo. Ramaphosa deve impegnarsi in un delicato tentativo di equilibrio per cercare di mantenere una qualche parvenza di stabilità economica e allo stesso tempo affrontare seriamente le aspirazioni e le esigenze concrete dei lavoratori, degli agricoltori e dei giovani del Sud Africa.

Molte lezioni possono essere apprese dal vicino Zimbabwe dove dopo oltre un anno dalla presidenza di Emmerson Mnangagwa, Harare è ancora sotto il regime delle sanzioni stabilito da Londra e Washington, un blocco che dura da due decenni. Il partito di governo del Fronte nazionale africano patriottico dello Zimbabwe (Zanu-Pf) ha mantenuto la sua presa sul potere sin dalla liberazione nazionale nel 1980. Le elezioni monitorate a livello internazionale il 30 luglio 2018 hanno rimandato lo Zanu-Pf nel governo di Harare. Eppure le sanzioni occidentali rimangono in vigore perché il vero obiettivo degli Stati capitalisti non è la democrazia borghese nello Zimbabwe. L’imperialismo cerca di invertire la traiettoria rivoluzionaria attraverso il rovesciamento di Zanu-Pf, un partito nato nella lotta contro il colonialismo.

Il Sudafrica potrebbe benissimo essere soggetto a sanzioni similari se il governo dell’Anc si trasferisce per espropriare terreni e interessi minerari alle imprese multinazionali, che sono appendici del capitale finanziario internazionale. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha già avvertito di gravi conseguenze se i coloni europei che hanno rubato terra al popolo africano saranno costretti a rinunciare alle loro fattorie e alle industrie estrattive.

La Repubblica di Namibia, che è stata sotto l’occupazione del regime di apartheid fino al 1990, sta anche discutendo di riforma agraria. Le comunità di Herero e Nama hanno avviato azioni legali che chiedono risarcimenti per il genocidio inflitto loro dalla Germania nei primi anni del XX secolo.

Tutti questi Stati, Sud Africa, Zimbabwe e Namibia, hanno conquistato la loro indipendenza attraverso una metodologia combinata di lotte di massa, sindacali e armate. Sebbene non siano stati in grado di muoversi verso un sistema economico non capitalista, il carattere dei loro rispettivi movimenti erano i beneficiari della solidarietà internazionale dagli Stati socialisti dell’ex Unione Sovietica, dalla Repubblica popolare cinese ancora esistente e dalla Repubblica di Cuba. L’Angola e il Mozambico come basi posteriori dei movimenti di liberazione nazionale dalla metà degli anni ’70 fino ai primi anni ’90 hanno subito i propri esperimenti di orientamento socialista durante i primi anni dell’indipendenza.

La Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe rimane il gruppo regionale più stabile e unificato sul continente. La Sadc si è impegnata a contrastare i conflitti interni dalla sua più remota affiliazione settentrionale della Repubblica Democratica del Congo attraverso il Mozambico, il Malawi, il Botswana, l’Eswatini, il Lesotho, lo Zambia e altri fino agli Stati membri dell’Oceano Indiano dell’Unione delle Comore, Seychelles e il Madagascar. Affinché questo processo raggiunga la sua realizzazione definitiva, il sub-continente deve fondersi con altre organizzazioni regionali per l’attuazione di una zona di libero scambio interamente africana applicata attraverso strutture legislative vitali, che sono supportate da un alto comando militare integrato che opera indipendentemente dal Pentagono, dalla Nato e dai suoi alleati.

Ricostruire l’Africa: gli imperativi della sovranità sostenibile

Per consentire agli Stati membri dell’Unione africana di raggiungere un vero sviluppo, deve essere lanciata una campagna di unificazione concertata che coinvolga tutti i principali elementi della società contemporanea. C’è letteralmente tutto ciò che è necessario per un tale programma internamente: abbondanza di risorse naturali, potenziale agricolo, una forza lavoro in crescita, vie d’acqua essenziali e strategiche insieme a un’eredità ideologica che parla direttamente alla necessità di unificazione lungo un percorso anti-imperialista e anti-capitalista.

Questo rivoluzionario programma di sviluppo panafricano è stato e continuerà ad essere contrastato dai principali centri imperialisti situati nell’Europa occidentale e nel Nord America. L’emancipazione dell’Europa e, successivamente, degli Stati Uniti, fu derivata dall’asservimento, dalla colonizzazione e dalla neo-colonizzazione dell’Africa e di altre regioni del globo.

Quindi è logico considerare che i lavoratori, gli agricoltori e altri strati popolari in Africa supereranno la loro condizione di impoverimento e instabilità sociale attraverso un movimento concertato per sradicare le ultime vestigia della dominazione occidentale. Tale linea d’azione richiederà coraggio, convinzione programmatica e disciplina politica per acquisire un’esistenza sicura indipendente dalle istituzioni dell’oppressione nazionale e dello sfruttamento economico.

di Cristina Amoroso

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi