AttualitàDiritti UmaniPrimo Piano

Kenya, esercito inglese ha commesso crimini spaventosi

La Cnn ha rivelato in un servizio i crimini dei soldati britannici durante il loro addestramento in Kenya. I crimini brutali commessi dai soldati britannici in Kenya hanno spinto il Comitato per la difesa, l’intelligence e le relazioni estere dell’Assemblea nazionale del Kenya a indagare sui crimini dell’Unità di addestramento dell’esercito britannico, Kenya (BATUK), a Nanyuki, a circa 70 miglia a sud-ovest di Archer’s Post.

La Gran Bretagna paga al Kenya circa 400mila dollari all’anno per consentire ai suoi soldati di addestrarsi nel Paese dell’Africa orientale, soprattutto nelle vaste riserve naturali nelle contee di Laikipia e Samburu.

Kenya rinnova patto di difesa

Il Kenya ha rinnovato il patto di difesa nel 2021 nonostante la forte opposizione locale. BATUK ha una base di formazione permanente a Nanyuki, a sud delle riserve naturali, con 100 dipendenti a tempo pieno.

Il lavoro della commissione Difesa, Intelligence e Relazioni Estere ha rinnovato l’esame accurato delle operazioni dell’esercito britannico in Kenya e ancora una volta ha portato l’attenzione sui casi delle donne che hanno accusato i soldati di stupro. Le accuse di stupro e altri crimini, compreso l’omicidio, da parte di soldati britannici schierati lì risalgono agli anni ’50.

Ntoyie Lenkanan, 72 anni, una delle denuncianti nel caso britannico, ha dichiarato alla Cnn che stava andando a prendere l’acqua quando è stata tesa un’imboscata da parte di un gruppo di soldati britannici che si nascondevano vicino al fiume.

“Uno di loro mi ha afferrato e violentato”, ha dichiarato con la voce tremante. Ha riferito di essere stata violentata da un soldato britannico su una collina vicino a casa sua qualche decennio fa, ma non ricorda più il periodo esatto. “Ho aspettato a lungo e non posso più provvedere a me stessa. Non vorrei che quello che è successo a me accadesse a qualcun altro”, ha dichiarato Ntoyie.

I soldati britannici ora possono essere citati in giudizio nei tribunali kenioti per qualsiasi illecito come parte di una nuova aggiunta al patto di difesa del 2021 firmato tra i due Paesi. Significa che molte di queste donne potrebbero finalmente chiedere giustizia in tribunale.

Inoltre, il Kenya non prevede termini di prescrizione per i casi riguardanti presunte violazioni dei diritti umani. Così, 17 anni dopo, l’avvocato Kelvin Kubai ha iscritto più di 300 donne che in precedenza avevano presentato denunce di stupro e sta lavorando per reintrodurre il caso nei tribunali kenioti.

di Redazione

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi