Quanto aiuto militare riceve Israele dagli Usa?

L’incrollabile sostegno degli Stati Uniti per Israele nelle sue iniziative militari ha un costo esorbitante, ma indiscutibile.
Miliardi di dollari sono stati spesi nel corso degli anni per aiutare a fornire a Israele un forte programma di difesa e altri bisogni strategici. Gli Stati Uniti forniscono più aiuti militari a Israele che a qualsiasi altro alleato, secondo la rete mediatica del Qatar Al-Jazeera. I memorandum d’intesa (MoU) tra Stati Uniti ed entità sionista sono iniziati nel 1999.
L’ultimo MoU di 10 anni è stato firmato nel 2016 sotto l’allora presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Comprendeva un affare da 38 miliardi di dollari per fornire assistenza militare a Israele per un periodo di 10 anni: il più grande accordo di questo tipo mai realizzato dagli Stati Uniti con un alleato. Israele ha ordinato più di 30 caccia F-35 dal 2010, per un totale di cinque miliardi di dollari. Il costo dei 17 jet acquistati nel 2016 è indeterminato.
Come tutti sappiamo, nel 2016 gli Stati Uniti e l’entità sionista hanno firmato un pacchetto di aiuti militari di portata record, che vedrebbe gli Stati Uniti fornire 38 miliardi di dollari nel prossimo decennio. Questo non è solo un record tecnico, ma di gran lunga il più grande pacchetto di aiuti nella storia militare degli Stati Uniti.
Tutto ciò è previsto, poiché il principale punto di “aiuto israeliano” è quello di garantire l’occupazione della Palestina e la guerra condotta dal regime guidato dagli Stati Uniti sulla Siria, l’opportunità che Israele non sarebbe disposta a mancare in primo luogo, assicurandosi che il Paese arabo non veda mai la pace con il pretesto di attaccare i gruppi terroristici. Alla fine, si presume sempre che l’accordo tra Israele e Usa possa continuare a crescere comunque, e dato che è solo una delle innumerevoli fonti di aiuti statunitensi all’entità sionista, la crescita non è sorprendente.
di Redazione