Iran, prima città circolare al mondo si candida patrimonio Unesco

Iran – Il Dipartimento per il Patrimonio Culturale, il Turismo e l’Artigianato della provincia di Fars ha ufficialmente avviato la procedura per l’iscrizione di Darabgerd, la prima città circolare conosciuta al mondo, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Sadegh Zare’, capo ad interim della Divisione per il Patrimonio Culturale della provincia, ha confermato domenica che Darabgerd, le cui origini risalgono al primo periodo sasanide, è ora in fase di valutazione per il riconoscimento globale.
“Il valore storico di Darabgerd è evidente a tutti”, ha affermato Zare’, osservando che avrebbe dovuto essere iscritta insieme ai paesaggi culturali sasanidi di Bishapur, Firuzabad e Sarvestan, ma all’epoca mancava la documentazione necessaria.
Darabgerd, costruita nel III secolo d.C., è ampiamente considerata il primo esempio di pianta urbana circolare nell’altopiano iraniano. Questa città strategica dal punto di vista militare e amministrativo presenta una cinta muraria tripartita concentrica e un vasto fossato che è rimasto funzionale fino all’epoca moderna.
Zare’ ha sottolineato che il processo di candidatura all’Unesco richiede un’accurata ricerca archeologica, piani di zonizzazione e strategie di gestione a lungo termine. “Abbiamo stanziato 30 miliardi di rial attraverso i fondi di responsabilità sociale del Ministero del Petrolio per sostenere questo progetto”, ha affermato.
Tuttavia, ha avvertito che l’utilizzo immediato dell’intero budget per gli studi archeologici potrebbe essere limitato a causa della sovrapposizione con i costi operativi. Ha aggiunto che attrarre ulteriori finanziamenti rimane una priorità. “Se verranno garantite risorse aggiuntive, il dossier provinciale potrebbe essere completato entro un anno. Tuttavia, la presentazione formale all’Unesco dipenderà dalla quota annuale di candidature stabilita dal Ministero”.
di Redazione