Iran, 13mila pazienti Covid morti a causa delle sanzioni
Iran – L’economista iraniano residente negli Stati Uniti, Djavad Salehi-Isfahani, ha scritto sul think tank Brookings che senza le sanzioni statunitensi “si sarebbero potuti evitare circa 13mila morti” durante il periodo della pandemia Covid-19.
L’Iran è stato uno dei primi Paesi a riaprire la propria economia per evitare il fallimento e la catastrofe economica e, prevedibilmente, a metà maggio le vittime stavano risalendo, ha scritto Djavad Salehi-Isfahani.
Djavad Salehi‐Isfahani ha conseguito il PhD in Economics presso la Harvard University e ha insegnato presso l’Università della Pennsylvania (1977-1984) prima di entrare a far parte della facoltà della Virginia Tech, dove è attualmente Professore di Economia. È un Senior Fellow non residente presso la Global Economy and Development, la Brookings Institution e un Research Fellow presso l’Economic Research Forum al Cairo.
Parti salienti dell’articolo:
Nel marzo 2020, l’Iran è diventato l’epicentro della pandemia di coronavirus al di fuori della Cina. Alla fine di febbraio, il governo ha ammesso due morti per malattia nella città santa di Qom. Da quel punto, la pandemia si è diffusa in altre parti del Paese. All’improvviso, i leader iraniani si sono trovati a combattere su due fronti separati: uno per salvare l’economia dalle sanzioni statunitensi e l’altro per salvare vite umane e l’economia dalla pandemia.
L’Iran stava a malapena affrontando le sfide della campagna di “massima pressione” del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Nel maggio 2018, l’amministrazione Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo nucleare iraniano, noto come Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), e ha imposto nuove e più dure sanzioni all’Iran. Da quel momento, l’economia iraniana è andata in tilt. Le esportazioni di petrolio sono crollate e la valuta ha perso due terzi del suo valore, innescando una rapida inflazione e un caos macroeconomico generale.
Nel frattempo, l’amministrazione Trump e i suoi alleati nel Golfo Persico e Israele hanno atteso con ansia per più di due anni che le sanzioni portassero frutti, aspettandosi un crollo dell’economia seguito da crescenti disordini sociali per costringere i leader iraniani a capitolare. La loro ansia è giustificata. Un disastroso record di interventi militari statunitensi in Medio Oriente – in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria – ha portato Trump a considerare una vittoria senza guerra come l’unico modo per gli Stati Uniti di affermare la propria egemonia nella regione.
La pandemia in Iran
Poi è arrivata la pandemia, che ha colto l’Iran nel suo stato economico più debole dalla fine della guerra con l’Iraq (1980-1988). Dal ritiro degli Stati Uniti dal Jcpoa nel 2018, il Pil iraniano è diminuito dell’11% e il tenore di vita medio (misurato dalla spesa pro capite delle famiglie reali) è diminuito del 13%. Questo deterioramento è facilmente riconducibile alla campagna di massima pressione perché nel 2016, quando l’accordo era parzialmente operativo e le sanzioni si erano allentate, l’economia è cresciuta del 13 per cento. Le sanzioni hanno tagliato le esportazioni di petrolio, riducendo così l’offerta di valuta estera, che ha causato il collasso della valuta e l’inflazione a dilagare (nel 2019 i prezzi sono aumentati del 41%).
Ancora più importante, la perdita delle esportazioni di petrolio, che in passato ha rappresentato circa la metà delle entrate del governo, ha legato le mani di Tehran in qualsiasi sforzo di salvataggio economico. Come nel resto del mondo, la pandemia ha interrotto la produzione lasciando milioni di persone senza lavoro.
Piuttosto che allentare le sanzioni per aiutare l’Iran a gestire meglio la pandemia, se non altro per fermare la diffusione del virus nella regione, gli Stati Uniti hanno imposto più sanzioni e hanno scelto di ignorare gli inviti dei leader mondiali, degli ex diplomatici statunitensi e delle Nazioni Unite a facilitare le sanzioni. Il pensiero alla base di una posizione più dura sull’Iran è stato riassunto in un editoriale del Wall Street Journal del marzo 2020 intitolato “Non c’è tempo per porre fine alle sanzioni all’Iran”.
Assistenza sociale in Iran
Nonostante la carenza di forniture mediche, tuttavia, tra aprile e maggio 2020 l’Iran è riuscito a dimezzare il numero di morti giornaliere, evitando il disastro umanitario che molti avevano previsto. In poche settimane, l’Iran è stato in grado di ridurre il tasso di mortalità da Covid-19 da circa 1,6 per milione al giorno a circa 0,6. Il tasso è rimasto basso per circa un mese prima che il costo economico iniziasse a salire, costringendo il governo iraniano a riconsiderare le sue misure di allontanamento sociale.
L’Iran ha avuto relativamente successo nel mantenere bassa la povertà. Ha un assortimento di enti di beneficenza, grandi e piccoli, nonché un ministero del Benessere che fornisce assistenza al reddito per circa il 10% della popolazione. I dati per l’ultimo mese dell’anno iraniano 1398 (dal 21 marzo 2019 al 20 marzo 2020), mostrano che la spesa familiare reale pro capite è diminuita in media di un terzo senza precedenti nel primo mese dopo l’arrivo del Covid-19 in Iran, tre volte più veloce che per l’intero anno.
Vale la pena notare che oltre all’assistenza al reddito, l’Iran ha un programma di assicurazione sanitaria abbastanza ampio, che impedisce alla crisi della sanità pubblica di mandare altri milioni in povertà. Circa il 90% dei residenti rurali e il 75% dei residenti urbani sono coperti da una forma di assicurazione sanitaria sovvenzionata dal governo.
La seconda ondata
L’Iran è stato uno dei primi paesi a riaprire la propria economia per evitare il fallimento e la catastrofe economica e, prevedibilmente, a metà maggio le vittime stavano risalendo. La seconda ondata si è finora dimostrata più mortale della prima.
Molti critici della Repubblica Islamica insistono sul fatto che l’Iran sta nascondendo il vero bilancio delle vittime del coronavirus. Se è così, il bilancio delle 13mila vittime causa sanzioni è sottovalutato.
di Yahya Sorbello