Asse della ResistenzaPrimo Piano

Hezbollah: le Unità di difesa aerea

HezbollahIsraele, Stati Uniti e molti Paesi occidentali, sono sempre stati interessati alle forze e alle capacità dell’aeronautica militare per raggiungere la superiorità aerea e mantenerla a livello strategico e tattico, data la sua importanza nelle operazioni navali, terrestri e aeree. La superiorità aerea consente all’Aeronautica Militare di svolgere le proprie missioni liberamente senza troppe interferenze da parte del nemico e di impedire al nemico di utilizzare efficacemente lo spazio aereo. Israele si è sempre concentrato sul raggiungimento della superiorità aerea nelle sue guerre, ma i movimenti di Resistenza, soprattutto Hezbollah, sono riusciti a confutare questa teoria.

Le istituzioni di intelligence israeliane sono state diligenti nel cercare di scoprire quali capacità abbia Hezbollah nel campo della difesa aerea. Inoltre, la stampa israeliana, con l’aiuto di quella straniera, ha cominciato a pubblicare articoli su queste capacità, rivendicando il possesso da parte di Hezbollah di missili e sistemi di alta qualità che possono minacciare in larga misura questa supremazia.

Quali sono le capacità e i sistemi che Israele (e alleati) credono siano ora nelle mani di Hezbollah?

Sistemi a spalla:

SAM-7 o Strela-2 (fabbricato in Russia). Un sistema missilistico a spalla progettato per colpire aerei a una distanza di 3.700 metri (Strela-2) e 4.200 metri (Strela-2M), a quote basse comprese tra 50 e 1.500 metri (Strela-2) e tra 50 e 2.300 metri (Strela-2m), utilizzando la guida infrarossa passiva, e distruggerli con una testata molto potente. Israele sostiene che la Resistenza ha utilizzato questo missile per abbattere un elicottero Yasir.

SAM-14 detto “Gremlin” (made in Russia): un sistema missilistico basato sullo Strela-2 con specifiche tecniche più avanzate, progettato per colpire aerei a una distanza di 4.500 metri e ad un’altitudine compresa tra 1.800 e 3.000 metri.

SAM-16 noto come Igla (fabbricato in Russia): un sistema missilistico progettato per colpire aerei a una distanza di 5 chilometri (Igla-1), 5,2 chilometri (Igla) e 6 chilometri (Igla-S), ad un’altitudine di 3,5 chilometri.

Sam-18 noto come Igla-9 (made in Russia): un sistema missilistico progettato per colpire bersagli aerei a una distanza di 5,2 chilometri, da un’altezza di 10 metri a 3,5 chilometri.

Stinger (made in Usa): un’autonomia di 5 chilometri a 4.800 metri di altitudine, caratterizzata da una velocità superiore a Mach 2.

QW-1 conosciuto come “Vanguard” (made in China): sistema missilistico a guida infrarossa, contro bersagli aerei ad una distanza di 5 chilometri ed un’altezza massima di 4 chilometri.

Mithak 1, 2 (Made in Iran): un sistema missilistico sviluppato dalla Shahid Kazmi Defence Industry di Teheran, la versione iraniana del missile cinese QW-1.
Mithak-1: una gittata di 5 chilometri e un’altezza di 4 chilometri.
Mithak-2: portata di 5 chilometri e altezza di 4 chilometri (a velocità maggiore).

Sistemi fissi e mobili

Sistema Sam-8: chiamato in Russia “Osa” e nella Nato “Sam 8SA-“. Mobile e veloce, lancia missili terra-aria contro obiettivi a bassa quota e a corto raggio e integrato con il radar in un veicolo. Può eseguire missioni e prepararsi al lancio in cinque minuti ed è anfibio. La velocità del missile raggiunge i 1.020 metri al secondo (circa Mach 3). Affrontare bersagli a distanze fino a 15 km e ad un’altitudine fino a 12 km. Può respingere gli attacchi di disturbo elettronico. La Repubblica Islamica dell’Iran è riuscita a produrre una serie di sistemi simili, come “Majid” e “Samawat”.

Sistema SAM-17: il vero nome di questo sistema è “Buk-M2A” o “Buk M2A”, mentre la Nato lo chiama “SA-17 Grizzly”, ed è prodotto in Russia. Il sistema lancia un missile terra-aria a medio raggio da 3 a 45 chilometri, con una precisione del 90-95%. Il sistema è dotato di un radar in grado di tracciare e gestire sei bersagli con elevata abilità contemporaneamente e localizza bersagli da una distanza di 150 chilometri.

Diversi esperimenti hanno dimostrato che il sistema può gestire 24 bersagli contemporaneamente. Il sistema è destinato principalmente contro bersagli aerei ed è efficace nell’abbattimento di elicotteri, aerei da combattimento, missili balistici e missili aerei, ad un’altezza del bersaglio compresa tra 15 metri e 25 chilometri, e può reagire entro 12 secondi.

Inoltre, il sistema può essere utilizzato contro bersagli terrestri, come veicoli pesanti, o anche contro bersagli navali, come fregate e corazzate. Il sistema è mobile, il che gli conferisce un’elevata manovrabilità. La lunghezza del missile è di circa 6 metri, la sua velocità di lancio è di 1230 metri al secondo (circa Mach 3,5), e i suoi modelli moderni hanno un potere molto distruttivo.

Sistema Marsad 16: un sistema made in Iran per il medio raggio. Entrato in servizio nel 2018, il sistema comprende tre batterie missilistiche e 2-3 radar. Il numero di missili pronti a colpire il bersaglio sono nove. Raggio di rilevamento del bersaglio: 150 chilometri. Distanza di combattimento: 45 chilometri.

Sam-22 conosciuto come “Panzir”: un sistema di difesa aerea che si è dimostrato molto efficace, soprattutto in Siria, dove affronta regolarmente gli attacchi aerei israeliani e abbatte la maggior parte dei missili lanciati in questi attacchi.
Altezza massima: 15 chilometri.

Portata massima: 18 chilometri.

La velocità del missile: tra 780 metri al secondo (Mach 2.3) e 1300 metri al secondo (Mach 3.8).

Sistema Power 373: un sistema missilistico terra-aria a lungo raggio, considerato un concorrente del sistema S-300 di fabbricazione russa. La sua portata massima quando si utilizzano missili del tipo “Siyad-4” è di oltre 230 chilometri e quando si utilizzano missili di generazioni più avanzate è possibile colpire bersagli a distanze maggiori.

I suoi radar possono rilevare bersagli o aerei da una distanza di oltre 300 chilometri, seguirli da una distanza di 250 chilometri e distruggerli da una distanza di 200 chilometri (a seconda del tipo di missile). In grado di rilevare fino a 100 bersagli, tracciarne 60 e affrontare sei contemporaneamente. Il sistema può colpire bersagli fino a 30 chilometri di altitudine, a una velocità superiore a Mach 3.

di Redazione

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi