Gaza, aspettativa di vita è diminuita di 35 anni

Secondo una lettera pubblicata su The Lancet intitolata “Rompere il silenzio selettivo sul genocidio a Gaza“, che cita uno studio del 2024 intitolato “Perdite di aspettativa di vita nella Striscia di Gaza nel periodo da ottobre 2023 a settembre 2024″, si stima che l’aspettativa di vita alla nascita a Gaza sia diminuita di circa 35 anni nel 2024. Questo rappresenta un calo della longevità più netto di quello registrato durante il genocidio ruandese, quando l’aspettativa di vita è scesa da 42,9 anni nel 1993 a 12,2 anni nel 1994.
Prima della guerra genocida di Israele contro Gaza, l’aspettativa di vita media nel territorio era di 72,9 anni. Circa il 40% della popolazione della Striscia ha 14 anni o meno e, nel 2020, l’età media del territorio era di soli 18 anni. Secondo il CIA World Factbook, questo colloca l’enclave costiera tra le 20 popolazioni più giovani al mondo.
di Redazione