Asse della ResistenzaPrimo Piano
Chi era il comandante Al-Tabtabai?

I media militari della Resistenza Islamica libanese hanno pubblicato una breve biografia del grande comandante, il martire Haytham Ali Al-Tabtabai, “Sayyed Abu Ali“, ucciso domenica scorsa in un attacco israeliano a Dahieh, Beirut.

Biografia di Al-Tabtabai
- Luogo e data di nascita: Al-Bashoura, 05/11/1968.
- Si è unito alle fila della Resistenza Islamica fin dalla sua fondazione e ha seguito numerosi corsi di addestramento militare e di leadership.
- Ha partecipato a numerose operazioni militari, in particolare di tipo qualitativo, contro le postazioni dell’esercito israeliano e i suoi agenti durante il periodo precedente la liberazione nel 2000.
- Ha svolto un ruolo sul campo nel contrastare l’aggressione israeliana al Libano nel 1993 e nel 1996.
- Ha ricoperto la responsabilità dell’Asse Nabatieh dal 1996 fino alla liberazione nel 2000 ed è stato uno dei comandanti dell’operazione di cattura a Berket Al-Naqqar nelle fattorie libanesi occupate di Shebaa.
- Ha assunto la guida dell’Asse Al-Khiam dal 2000 al 2008 e ha guidato eroici scontri sul fronte Al-Khiam durante l’aggressione del luglio 2006.
- Ha assunto la responsabilità delle Forze d’Intervento nella Resistenza Islamica. Dopo il martirio del grande leader jihadista Haj Imad Mughniyeh, ha contribuito alla fondazione e allo sviluppo della Forza Al-Radwan.
- Era uno dei comandanti che pianificarono e gestirono le operazioni contro i gruppi takfiri sul confine orientale del Libano.
- Gli sono stati affidati ruoli di leadership di alto livello nell’intero Asse della Resistenza nei suoi vari ambiti.
- Ha ricoperto la carica di Capo delle operazioni nella Resistenza Islamica durante la battaglia Al-Aqsa Storm.
- È stato uno dei comandanti di alto rango che hanno gestito e supervisionato le operazioni della Resistenza Islamica durante la Battaglia di Mighty nel 2024.
- Assunse la responsabilità del comando militare nella Resistenza Islamica dopo la Battaglia di Mighty.
- Asceso come martire, sacrificandosi per il Libano e il suo popolo, insieme a un gruppo di suoi compagni martiri, in seguito a un attacco israeliano nella periferia meridionale di Beirut il 23 novembre 2025.
di Redazione



