Ambiente
-
Augusta, si continua a morire in silenzio
Alla fine degli anni ’40 nel nord di Siracusa nasceva il polo industriale Augusta-Priolo-Melilli. Era l’anno 1949 quando nacque la prima raffineria, la Rasiom, di…
Leggi tutto » -
Plastica, da invenzione geniale a mezzo di autodistruzione
Tra il 1861 e il 1862 Alexander Parkes crea e brevetta il primo materiale plastico semisintetico. Da lì in poi,…
Leggi tutto » -
Palestina, la costa è inquinata da oltre due milioni di tonnellate di microplastiche
Le spiagge della Palestina occupata sono inquinate da oltre due milioni di tonnellate di microplastica, secondo un nuovo studio condotto…
Leggi tutto » -
Unhcr: 3,5 milioni di sfollati a causa delle inondazioni nell’Africa occidentale
Più di 3,4 milioni di persone sono state sfollate a causa di inondazioni nell’Africa occidentale e centrale, ha affermato venerdì…
Leggi tutto » -
Cambiamento climatico mette a rischio un miliardo di bambini
Circa un miliardo di bambini sono a “rischio estremamente alto” a causa dei danni causati dal cambiamento climatico, ha avvertito…
Leggi tutto » -
Europa arida, siccità conclamata nel 27% del territorio
Tra i tanti problemi che l’inquinamento crea vi è quello della siccità; in parole semplici non piove più e a…
Leggi tutto » -
Sicilia, il cielo “malato” di Augusta
Sicilia – In provincia di Siracusa, fra Augusta, Melilli e Priolo, c’è il più grande polo petrolchimico d’Italia. Tra Esso,…
Leggi tutto » -
Pakistan, metà Paese a rischio di carestia
Un nuovo rapporto riporta che metà del Pakistan potrebbe andare incontro alla carestia se le forniture di cibo da fonti…
Leggi tutto » -
Crisi energetica: Europa piange e gli Usa traggono profitto
Crisi energetica – L’Unione Europea si è impegnata collettivamente in un lungo conflitto per procura contro la Russia in Ucraina,…
Leggi tutto »