AmericaAttualità

Usa, il crollo di un’egemonia

Negli ultimi anni, c’è stato un dibattito nei centri di ricerca e nei media globali sul declino del potere Usa e sul cambiamento dell’ordine mondiale da unipolare a multipolare. Quanto è grave questo declino? Quali sono i suoi segnali? E quali risultati potrebbe portare?

L’egemonia Usa

Quando George Bush divenne presidente degli Usa, due anni dopo fu testimone della caduta dell’Unione Sovietica nel 1991. Questa situazione spinse il leader americano, gli strateghi e gli analisti politici a dichiarare la fine dell’ordine globale bipolare che era un lascito della seconda guerra mondiale. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Bush annunciò la nascita dell’era dell’egemonia americana e l’inizio del “secolo americano”, affermando che le nazioni da quel momento in poi avrebbero vissuto in un mondo dominato dallo stile di vita americano, dai valori e cultura.

Anche suo figlio, il presidente George W. Bush, ha continuato ciò che il padre ha iniziato, sebbene in un altro modo. Ha costruito la sua agenda sulla teoria della “fine della storia” di Francis Fukuyama e sulle teorie dello “scontro delle civiltà” di Samuel P. Huntington. Quindi, annunciò il “terrorismo organizzato” come nuovo nemico degli Usa dopo l’Unione Sovietica e invase l’Iraq e l’Afghanistan definendo i due Paesi bastioni del “terrorismo“. Tuttavia, non ci volle molto tempo prima che l’ascesa di altri segni contrastasse con la teoria dell’egemonia. Noam Chomsky, un teorico americano, sostenne che la fine del potere degli Stati Uniti era iniziata dopo la Seconda Guerra Mondiale e che i leader statunitensi che si vantavano del loro Paese come potere incontrastato dal 1991 erano semplicemente “auto-illusione”.

Il Declino

Esiste una distinzione tra declino e collasso ovviamente. Il declino è il preludio al collasso e presenta segni meno tangibili. La superpotenza ha tutti i segni apparenti di essere un potere invincibile, anche più di prima. Tuttavia, le sue strutture economiche e politiche diventano sempre più deboli. Il concetto di declino è stato inizialmente suggerito da Ted Galen Carpenter, professore presso il Cato Institute, che è un think tank americano con sede a Washington, quindi è stato utilizzato nel 2018 in un articolo di Christopher Layne intitolato The US-Chinese Power Shift and the end di Pax Americana, che era dedicato a dimostrare il declino degli Stati Uniti come superpotenza. Nell’articolo, afferma che la recessione del 2007 e del 2008, in effetti, non è terminata.

Il declino degli Stati Uniti è iniziato nell’area economica e sta avanzando lentamente. Pax Americana è un termine che si riferisce alla leadership degli Stati Uniti in una vasta area del mondo che copre l’Europa dalla Turchia, gran parte dell’Asia orientale, dell’America Latina e dell’Asia occidentale. Man mano che altre potenze, come la Cina, salgono alla ribalta, la perdita di potere negli Stati Uniti si muove più velocemente. Questo collasso ha luogo in quattro aree: potere economico, potere militare, potere dolce e potere istituzionale. Washington deve salvare la sua egemonia strategica in tre regioni dell’Europa, dell’Asia orientale e dell’Asia occidentale. Ma con l’ascesa della Cina come potenza economica e militare, l’egemonia degli Stati Uniti nell’Asia orientale viene ampiamente messa in discussione. Il ricercatore di affari dell’Asia orientale Roger Cliff di Rand Corporation, un think tank le cui analisi sono ampiamente utilizzate dai leader repubblicani per l’elaborazione delle politiche, nel suo libro “Il potenziale militare della tecnologia commerciale cinese” ha scritto che entro il 2020 i militari cinesi saranno uguali a quelli statunitensi. Ha previsto che entro il 2020, la superiorità militare degli Stati Uniti in Asia orientale si ridurrà notevolmente a favore della Cina.

Segnali di declino

Henry Kissinger, eminente politico statunitense, in un commento sulla politica del presidente Donald Trump afferma: “Penso che Trump possa essere una di quelle figure nella storia che appare di volta in volta per segnare la fine di un’era e costringerla a rinunciare le sue vecchie pretese. ”Trump si definisce paradossalmente la voce delle classi inferiori, principalmente i colletti blu che hanno una partecipazione politica minore rispetto alle altre. Derek Thompson definisce i sostenitori di Trump come razzisti ed xenofobi, contrassegnati dalla rabbia. Questa situazione è lo specchio del cambiamento dell’ordine globale dalle alleanze di destra e sinistra ad alleanze orizzontali della classe proletaria contro le élite globali come le multinazionali.

Gli Usa avevano sette trilioni di dollari di debito alla fine della guerra in Iraq e in Afghanistan. Secondo la previsione della Federal Reserve, il debito nazionale degli Stati Uniti sarà vicino ai 24 trilioni di dollari entro il 2020. Sebbene con 20,5 trilioni di dollari di Pil l’economia americana nel 2018 rappresentasse il 24 percento del volume dell’economia globale, il Fondo monetario internazionale nel suo rapporto, pubblicato alla fine del 2018, riporta che l’economia cinese sconfiggerà quella americana nel 2021 con oltre 23 trilioni di dollari di Pil. La quota statunitense nell’economia globale tornerà al di sotto del 20 percento nei prossimi due anni.

Ora, secondo il fattore di parità del potere d’acquisto, la Cina con 27 trilioni di dollari è al primo posto, seguita dagli Stati Uniti con 20 trilioni. Quando si tratta del soft power, che è uno dei pilastri della leadership globale degli Stati Uniti, Washington è in declino dal 2016, posizionandosi al quarto posto ora a livello globale dal massimo potere. Con le politiche di Trump, questo autunno va ancora più veloce. Fino al 2018, gli Stati Uniti erano l’economia più competitiva con grandi benefici per investimenti e affari. Ma un ultimo rapporto pubblicato dalla business school Imd mostra che nel 2019 Washington ha perso il titolo di economia più competitiva al terzo posto a livello globale.

Trump nel suo documento di sicurezza nazionale, pubblicato nel 2017, ammette l’erosione del potere degli Usa e cerca l’eccezionalità americana per invertirlo. L’uso di questa strategia è di per sé un segno del declino degli Stati Uniti poiché Trump cerca di imporre al mondo l’aspetto radicale dell’identità americana nel tentativo di fermare il crollo. Il presidente degli Stati Uniti ha anche avviato una politica di neoisolazionismo per ritardare la caduta del potere. Per ridurre l’impegno e i costi di essere parte degli accordi e delle istituzioni internazionali, come l’Accordo sul clima di Parigi, l’Unesco e il Patto Trans-Pacifico (Tpp), Trump ne è uscito. La misura ha ridotto solo considerevolmente la leadership e l’influenza globali statunitensi. Nella migliore delle ipotesi, entro il 2030 in un mondo multipolare, gli Stati Uniti saranno una potenza ordinaria tra gli altri con una visione ridotta nei punti strategici del mondo.

di Giovanni Sorbello

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi