Islam e Cristianesimo svolgono un ruolo importante nel raggiungimento della pace

Islam – Lunedì mattina, alla Pontificia Università Antonianum di Roma, si è tenuto un incontro tra le principali autorità accademiche dell’Università, tra cui il Rettore S.E. Prof. Vidales e il Rettore Dott. Saeed Jazari, dell’Università Internazionale Ahl al-Bayt, una delle più importanti del mondo islamico sciita.
Al seminario di studio sul tema del “Pensiero integrale” si è aggiunta la firma di un protocollo di collaborazione scientifica e accademica, alla presenza di S.E. Dott. Mokhtari, Ambasciatore della R.I. dell’Iran presso la Santa Sede.
Il Dott. Hamid Negaresh, professore presso il seminario e l’università, ha dichiarato durante il seminario di ricerca: “Islam e Cristianesimo sono due religioni celesti che svolgono un ruolo importante nel raggiungimento della pace nel mondo. La pace nasce quando tutti obbediscono ai diritti comuni e ai principi generali e proteggono il bene comune, e nessun individuo o gruppo antepone i propri interessi a quelli degli altri”.
Come sottolineato nella Bibbia, il Cristianesimo considera la pace uno dei suoi principi fondamentali, e l’amore e l’affetto per il prossimo sono tra i principi del Cristianesimo.
Nell’Islam, abbiamo sempre sottolineato elementi comuni come la fede nel Creatore, la dignità umana e la responsabilità morale, che di per sé costituiscono la base del dialogo tra le religioni, il cui obiettivo è la felicità umana.
Agustín Hernández Vidalez, rettore della Pontificia Università Antonianum, è stato l’ospite speciale di questo seminario. Questo evento è stato organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran in Vaticano.
di Redazione



