Diritti UmaniMedio OrientePrimo Piano

Siria sempre più vittima di Hts

Siria – Questa settimana si sono intensificati omicidi e rapimenti settari contro la comunità alawita siriana, mentre il Paese è travolto dalle conseguenze legate alla presa di controllo di Damasco da parte di Hay’at Tahrir al-Sham (Hts) sotto la guida di Abu Muhammad al-Jolani, ex comandante di Al-Qaeda e Daesh.
Sotto il suo governo, i sicari di Hts hanno compiuto massacri su larga scala e attacchi sistematici contro le minoranze alawite, sciite, druse e cristiane, mentre le potenze occidentali rimangono in silenzio, anteponendo gli interessi geopolitici ed economici ai diritti umani.

Pulizia etnica

Venerdì scorso, i sicari di Jolani hanno lanciato due granate nell’abitazione dell’insegnante alawita trentaduenne Raham Nizar Hamouda, nel quartiere di Al-Waleed a Homs, uccidendola sul colpo e ferendo gravemente la sua collega Sara Muhammad Hamidoosh. Il marito di Hamouda, ex ufficiale e ingegnere dell’esercito siriano, è attualmente detenuto nella prigione centrale di Hama.

Lo scorso mese, il 7 ottobre, un’altra insegnante è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco fuori dalla sua scuola nel quartiere Zahra di Homs. Il 21 ottobre, la tredicenne Hanin Raslan è stata uccisa e sua sorella, la quattordicenne Ghazal Raslan, è rimasta ferita da colpi d’arma da fuoco delle forze di sicurezza interna di Hta, secondo il Syria Justice Archive. Lo stesso giorno, il corpo del giovane alawita Alaa Muhammad Ibrahim è stato rinvenuto all’ospedale di Al-Waer, dopo essere stato abbandonato nel quartiere di Al-Qarabis.

Il 20 ottobre, Hatem Abboud, una guardia di sicurezza che lavorava per le Nazioni Unite presso l’Hotel Safir, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco da Hts in via Al-Habbal e lasciato morire dissanguato senza assistenza medica.

In un video sui social media del 23 ottobre, un uomo del posto ha affrontato i delinquenti di Jolani, che avevano bombardato la sua casa, chiedendo perché lo avessero preso di mira nonostante fosse sunnita. La risposta agghiacciante dei militanti: “Perché questa è una strada alawita”.

Siria in ginocchio tra il silenzio del mondo

Homs, una città religiosamente mista, ha subito bombardamenti, sparatorie e rapimenti senza sosta dalla caduta dell’ex presidente Bashar al-Assad nel dicembre 2024. L’apparato di sicurezza di Hts continua la campagna settaria, basandosi su decenni di violenza alimentata da gruppi estremisti takfiri sostenuti dall’Occidente durante i 14 anni di guerra in Siria.

Le organizzazioni per i diritti umani avvertono che il governo delinquenziale di Hts segna una nuova fase di terrore settario, con le minoranze sempre più intrappolate tra uccisioni sistematiche e il silenzio della comunità internazionale. Gli analisti affermano che la risposta tiepida dell’Occidente riflette la sua attenzione a garantire influenza politica e accesso alle risorse della Siria, lasciando al contempo le popolazioni vulnerabili in balia di brutali terroristi takfiri.

Sotto la guida di Abu Muhammad al-Jolani, la Siria è entrata in un’epoca cupa in cui l’identità religiosa determina la vita o la morte e le comunità minoritarie affrontano minacce esistenziali, mentre il mondo osserva con cauti calcoli.

di Redazione

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi