AmbienteAttualitàDifesaDiritti Umani

Teulada, l’occupazione militare non va in vacanza

Teulada – Decenni di battaglie popolari sono serviti a mettere in luce l’inquinamento prodotto dai militari nei poligoni sardi. Ma i valori soglia di inquinamento a cui i poligoni si dovrebbero (in teoria) attenere sono quelli innalzati a dismisura, nel 2014, dal governo Renzi che, rispondendo alle evidenze provenienti da indagini e processi, decise di equiparare le aree militari a zone industriali.

Non solo: i militari, protetti dalla normativa, svolgono da soli i monitoraggi ambientali a Capo Teulada, in un contesto di totale conflitto di interessi e mancanza di trasparenza, sono infatti gli stessi che svolgono le attività inquinanti a monitorare l’inquinamento che producono.

Ma nonostante tutto, i monitoraggi svolti nel gennaio 2025 testimoniano comunque di un inquinamento superiore anche a quello consentito per le zone industriali! Alla luce di ciò, per mesi i militari fanno finta di niente, pubblicano i dati delle analisi a luglio, ottenendo uno sgombero “cautelativo” (6 mesi dopo!) delle aree concesse ad uso civile della base. Secondo l’Unione Sarda i militari non sanno spiegarsi come si sia diffuso l’inquinamento del poligono (magia!).

Già a gennaio, in sede di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), ci trovavamo a ricordare l’enorme impatto ambientale delle innumerevoli esplosioni provocate dai militari; questi avevano totalmente ignorato il problema, e anche per questo, tra tanti altri motivi, la Regione dovrebbe dare parere negativo alla VINCA per le attività nel poligono.

Tuttavia, per il comune di Teulada, pare che il problema sia più il “danno di immagine” in piena stagione turistica, che il danno a tutto tondo (ambientale, sanitario, economico, demografico, alla democrazia) prodotto in 70 anni di occupazione militare. Noi diciamo che nascondere la testa sotto la sabbia non aiuterà la comunità.

Leggi l’articolo completo su: A FORAS

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi