AttualitàDifesaEconomia

Piaggio Aerospace in mano della Turchia

C’è tanto di servizio fotografico sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy; a primeggiare sono il ministro Adolfo Urso insieme ai rappresentanti turchi della Baykar, che ha preso in mano le redini della Piaggio Aerospace. Il tutto è avvenuto il 30 Giugno 2025.

Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation erano in amministrazione straordinaria, ambedue operative sotto il marchio Piaggio Aerospace. Alla firma dell’accordo era presenti, insieme con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di Baykar, Haluk Bayraktar, e i Commissari Straordinari di Piaggio Aerospace, Carmelo Cosentino, Vincenzo Nicastro e Gianpaolo Davide Rossetti. Secondo quanto previsto dall’intesa, Baykar si impegna a mantenere gli attuali livelli occupazionali presso i siti di Villanova d’Albenga e Genova, con la prospettiva di un incremento dell’organico in linea con l’espansione delle attività produttive.

Il tutto è avvenuto sotto l’ala protettiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito della normativa “Golden Power” per rilanciare un marchio storico dell’industria aeronautica italiana, nella speranza che l’investitore apra a più importanti prospettive di mercato. Tutto ciò per spingere il rilancio dell’iconico aereo P.180 Avanti EVO che sarà oggetto di nuove iniziative commerciali e promozionali per rafforzarne la competitività sui mercati internazionali. Oltre questo, negli stabilimenti della Piaggio Aerospace sarà prevista la produzione di droni Akinci e TB2.

Piaggio Aerospace, la guerra come tornaconto

Si tratta di droni da guerra considerati tra i più avanzati sistemi a pilotaggio remoto ampiamente utilizzati in tutti gli scenari di guerra come in Ucraina. L’obiettivo è quello di soddisfare la futura domanda di mercato, considerate le fregole belliciste di tutta Europa.

Il tutto si inserisce nella cooperazione industriale tra Italia e Turchia, che comprende anche la creazione di una joint-venture tra Baykar e Leonardo per lo sviluppo di droni. Baykar ha presentato un ambizioso piano industriale per Piaggio Aerospac, e realizzerà gli investimenti strategici necessari per far crescere l’azienda. La guerra, come sempre, fa arricchire i pochi a discapito dei molti.

di Sebastiano Lo Monaco

Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi