Mostafa Chamran: uomo di scienza e di Jihad

Il martire Dr. Mostafa Chamran è stato uno dei più grandi simboli di lotta e fede nell’era moderna. Mente brillante che univa l’intelletto a un’anima pura, fu un illustre fisico e professore presso le più prestigiose università americane. Eppure, lasciò una vita agiata per stare al fianco degli oppressi, con una penna in una mano e un’arma nell’altra. Nato nel 1932, Chamran era un membro del Parlamento, nonché comandante dei volontari paramilitari durante la guerra Iraq-Iran (1980-1988)
In Libano, fondò la Resistenza popolare e difese gli oppressi. In Iran, fu tra le figure più leali della Rivoluzione Islamica. Non fu un semplice soldato, ma una guida spirituale – coraggiosa e saggia – che ispirò nei suoi compagni lo spirito di sacrificio e la pazienza. La sua umanità era evidente nella sua umiltà, la sua perspicacia nel suo silenzio e la sua grandezza nel suo martirio.
Mostafa Chamran fu martirizzato il 21 giugno 1981 dopo essere stato colpito da granate a Dehlavieh, una regione nella provincia sud-occidentale iraniana del Khuzestan. Nonostante la morte, rimane vivo nei cuori delle persone libere. Era un modello di essere umano completo, che incarnava la fede attraverso i fatti, non le parole, e lasciò un segno indelebile nella storia della resistenza e della scienza.
di Redazione