Gaza è terra di disperazione

Le Nazioni Unite hanno lanciato l’allarme: Gaza si trova ad affrontare una fame sempre più grave dopo due mesi di blocco totale da parte di Israele su tutti gli aiuti che entrano nel territorio palestinese.
«Gaza è diventata una terra di disperazione», ha dichiarato su X Philippe Lazzarini, direttore dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi Unrwa.
Dopo 18 mesi di guerra devastante e il blocco israeliano degli aiuti dal 2 marzo, l’Onu ha denunciato una situazione umanitaria disastrosa per i 2,4 milioni di abitanti del territorio palestinese.
Giovedì scorso, i responsabili di 12 importanti organizzazioni umanitarie hanno lanciato l’allarme: “La carestia non è solo un rischio, ma è probabile che si stia diffondendo rapidamente in quasi tutte le parti del territorio”.
“Si nota una chiara tendenza verso un disastro totale”, ha dichiarato martedì ai giornalisti a Ginevra, Jens Laerke, portavoce dell’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite Ocha. “Questa è la peggiore situazione umanitaria che abbiamo visto durante la guerra a Gaza”.
Nel suo post su X, Lazzarini si è chiesto: “Quanto tempo ancora ci vorrà prima che le vuote parole di condanna si traducano in azioni concrete per togliere l’assedio, riprendere il cessate il fuoco e salvare ciò che resta dell’umanità?”.
Il direttore generale dell’Unrwa ha denunciato che due milioni di persone a Gaza, la maggior parte delle quali donne e bambini, stanno subendo punizioni collettive. I feriti, i malati e gli anziani sono privati di forniture e cure mediche, mentre organizzazioni umanitarie come l’Unrwa hanno migliaia di camion in attesa con forniture che rischiano di scadere. Gli aiuti umanitari vengono usati come merce di scambio e arma di guerra. L’assedio deve essere tolto, i rifornimenti devono affluire, gli ostaggi devono essere rilasciati, il cessate il fuoco deve riprendere.
di Redazione