Iran a un anno da “True Promise”

Iran – Il 14 aprile 2024, in risposta all’assassinio del Maggior Generale Mohammad Reza Zahedi e del suo team di comando, e dopo che Israele aveva preso di mira il suo consolato nella capitale siriana, Damasco, il 1° aprile 2024, la Forza Aerospaziale del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (Irgc) condusse una vasta operazione offensiva contro diversi obiettivi sionisti nella Palestina occupata con oltre 250 tra missili e droni. L’operazione, denominata “True Promise”, venne condotta contemporaneamente alle Forze Armate iraniane, che attuarono numerose e massicce misure tecniche e militari, raggiungendo tutti gli obiettivi dichiarati.
Secondo informazioni provenienti da diverse fonti, le unità di sicurezza informatica dell’Iran lanciarono una campagna di jamming che riuscì a oscurare un gran numero di radar nell’entità, incluso l’imponente radar americano X-BAND, che, secondo le fonti, si trovava a meno di 30 chilometri da uno degli obiettivi principali dell’operazione (molto probabilmente la base aerea di Ramon).
Contemporaneamente, venne lanciato un attacco informatico contro le comunicazioni di comando e i radar delle basi militari statunitensi in Kuwait, Iraq, Emirati Arabi Uniti e Giordania, ottenendo un impatto moderato sull’efficacia dei radar e dei sistemi di pre-rilevamento in tali basi.
A ciò si aggiunsero tre attacchi informatici, uno dei quali mirava a obiettivi militari e gli altri due a obiettivi civili. Nel dettaglio, gli attacchi informatici colpirono sistemi di difesa aerea come l’Iron Dome e il David’s Sling, interruppero le comunicazioni, gli aeroporti e le stazioni ferroviarie e stradali. Interruppero anche diversi siti sensibili del governo israeliano e tutto ciò che era collegato ai servizi di emergenza, alla polizia e alle agenzie civili sul fronte interno fu tenuto sotto controllo per un periodo compreso tra 45 e 90 minuti.
Iran lancia il più imponente attacco contro Israele
Nei dettagli dell’operazione militare, il primo lotto di 200 droni d’attacco Shahed e Ababil venne lanciato in sequenza e tempi precisi, con una durata non superiore a 15 secondi. Poi, 50 minuti dopo, venne lanciato un lotto di circa 100 missili da crociera, seguito un’ora e mezza dopo da un lotto di oltre 50 missili balistici.
Alle 2:00 del mattino, l’80% dei mezzi missilistici e aerei iraniani venne lanciato da una distanza di non meno di 1.100 chilometri (alcuni dei quali dalla città di Isfahan, a circa 1.500 km dalla Palestina). Questi missili e droni iraniani furono in grado di aggirare i sistemi missilistici e di intercettazione aerea e di disturbo americani, francesi, giordani, sauditi, egiziani ed emiratini, riuscendo a raggiungere gli obiettivi dell’attacco missilistico, che ha colpito tre basi dell’Unità 9900, tra cui una base annessa dell’Unità 8200, responsabile dello spionaggio sui campi di battaglia siriani e iracheni. Anche tre basi aeree principali, Nevatim, Ramon e Negev, furono gravemente danneggiate, così come le basi di Bilmakhim e Hatzarim, la base navale di Eilat e due obiettivi non specificati a Tel Aviv e Haifa, con un totale di 140-150 missili e droni.
L’esercito di occupazione, utilizzando centinaia di missili intercettori dei sistemi Iron Dome, David’s Sling, Arrow 2 e 3, riuscì a intercettare una parte dei missili e dei droni. Tuttavia, il 50% dei 280 missili (balistici e da crociera) e droni colpì i propri obiettivi. La base aerea di Nevatim fu la più colpita, con 15 missili balistici “Khaibar Shekan”.
di Redazione