Iran, Air Force Day: il giorno in cui ufficiali dello Scià decisero di stare al fianco della loro nazione
![Iran](http://i0.wp.com/ilfarosulmondo.it/wp-content/uploads/2025/02/4410422.jpg?resize=600%2C400&ssl=1)
Iran – L’8 febbraio 1979, un gruppo di comandanti dell’aeronautica militare del regime dello Scià si recò alla residenza dell’Imam Khomeini per giurargli fedeltà e annunciare che si univano al vasto movimento rivoluzionario.
Molti membri del personale dell’aeronautica militare iraniana, noti come “Homafaran“, avevano seguito corsi specializzati negli Stati Uniti, come elettronica e meccanica, prima della Rivoluzione Islamica del 1979. Molti di loro si erano uniti alla Rivoluzione prima del ritorno dell’Imam Khomeini in Iran, e alcuni avevano persino visitato la residenza dell’Imam Khomeini mentre era in esilio a Neauphle-le-Château, un sobborgo di Parigi, ma erano stati arrestati ed esiliati al loro ritorno nel Paese.
Ma in quel particolare giorno d’inverno, un gruppo di membri dello staff dell’aeronautica militare si recò segretamente alla residenza temporanea dell’Imam Khomeini, alla scuola Alawi nella parte orientale di Teheran, incuranti del fatto che avrebbero potuto affrontare le stesse conseguenze a cui erano andati incontro i loro coetanei in passato.
Secondo quanto riferito, il personale indossava abiti casual sulla strada per la Alawi School per evitare la guardia imperiale. Hanno proceduto in ordine e poi sono entrati nell’incontro con l’Imam. Hanno giurato fedeltà alla Rivoluzione e al suo leader in un comunicato che hanno letto ad alta voce.
Osservazioni dell’Imam Khomeini all’incontro
In un breve discorso, l’Imam Khomeini ringraziò il personale dell’Aeronautica Militare, riferendosi a loro come soldati dell’Imam Mahdi, il 12° e unico Imam sciita vivente. Espresse la sua gratitudine per gli sforzi compiuti dal personale dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito per l’istituzione di un governo islamico. “Vogliamo emancipare il nostro Paese e purificarlo da ogni oppressione. Vogliamo che le forze armate siano libere dal controllo di Israele o dell’America”, ha aggiunto l’Imam Khomeini.
Nel loro comunicato, lo staff dell’aeronautica militare espresse la speranza che il personale rimanente ancora in servizio nell’esercito del regime dello Shah avrebbe seguito le loro orme e si sarebbe unito alla nazione. Aspiravano a essere liberi e a rendere indipendente il loro amato Paese.
Il giuramento di fedeltà dello staff dell’aeronautica militare avvenne appena tre giorni prima della vittoria della Rivoluzione Islamica. Accelerò significativamente gli eventi successivi, in particolare la dichiarazione di neutralità dell’esercito e il suo eventuale voltafaccia contro il regime ad interim di Shahpour Bakhtiar.
Iran spezza catene dell’imperialismo Usa
Dopo che il quotidiano Kayhan pubblicò in prima pagina la cronaca dell’incontro nel pomeriggio, con il titolo “Il personale dell’aeronautica ha giurato fedeltà all’Imam Khomeini”, Shahpour Bakhtiar, l’ultimo Primo Ministro dello Scià, tentò di negare che l’incontro fosse avvenuto.
Kayhan pubblicò anche una foto dell’incontro, raffigurante un gruppo di Homafaran in uniforme presso la residenza dell’Imam; tuttavia, la foto mostrava la schiena delle truppe per proteggere la loro identità. Il regime di Bakhtiar dichiarò la foto un “montaggio” ed emise un mandato di arresto per il fotografo. Tuttavia, l’Imam Khomeini in seguito confermò l’incontro, rendendo impossibile la smentita.
L’Imam Khomeini in seguito lanciò un avvertimento, sollecitando la consapevolezza pubblica contro il regime Pahlavi, che aveva intuito stesse cercando di riprendere il potere. Il 10 febbraio, il giorno prima della vittoria finale della Rivoluzione, i lealisti del regime Pahlavi pianificarono un colpo di stato militare dichiarando la legge marziale, ma fallì a causa della vigilanza dell’Imam e del popolo.
Sporadici scontri armati scoppiarono, in particolare nella parte orientale di Teheran, tra cittadini armati (che si erano impossessati delle armi dopo aver occupato caserme e depositi di munizioni) e truppe al servizio dello Scià.
L’aeronautica militare iraniana, insieme al personale dell’esercito, svolse un ruolo fondamentale nella vittoria finale della nazione sulla dittatura. Il giorno in cui il personale dell’aeronautica militare incontrò l’Imam Khomeini, venne in seguito celebrato nel calendario iraniano come Giorno dell’Aeronautica Militare.
di Redazione