Libano, attaccare “Fondazione Al-Qard Al-Hassan” è un crimine di guerra
Libano – La Fondazione Al-Qard Al-Hassan è una “associazione finanziaria sociale” affiliata a Hezbollah. È stata fondata dopo l’invasione israeliana del Libano nel 1982 e ha ottenuto una licenza ufficiale dal Ministero degli Interni libanese nel 1987. Il regime israeliano, e dietro di esso il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, affermano che si tratta di una banca affiliata al partito, e quindi l’Ufficio di controllo delle attività finanziarie degli Stati Uniti ha il diritto di imporre sanzioni su di essa come fonte di finanziamento per “le attività di un organizzazione terroristica”. La realtà pratica e i requisiti per creare questa istituzione dimostrano che si tratta di una “associazione simbiotica” che cerca di aiutare tutti i libanesi, non solo quelli vicini alla Resistenza libanese.
L’obiettivo dell’associazione è fornire “buoni prestiti” senza interessi, concentrandosi sul sostegno ai gruppi bisognosi e fornendo prestiti per coprire le esigenze sociali e produttive. Può contare su almeno 34 filiali in tutto il Libano.
Questa istituzione ha continuato a progredire e svilupparsi a tutti i livelli sin dalla sua concessione per soddisfare le crescenti esigenze dei libanesi in materia di prestiti. La sua attività è essenzialmente di carattere caritativo e sociale, e non è una banca, ma piuttosto un’associazione che raccoglie contributi di beneficenza e fornisce prestiti senza interessi a tutte le persone bisognose.
La sua politica si basa anche sulla concessione di prestiti senza discriminazioni sulla base religiosa, regione o altro, ed è desiderosa di coinvolgere le persone nel progetto di prestito e incoraggiarle a mostrare solidarietà e cooperazione attraverso i loro vari contributi. Inoltre, segue una politica di concessione di prestiti per soddisfare esigenze sociali o produttive e si concentra sulla concessione di piccoli prestiti con periodi di rimborso brevi. L’associazione lavora per semplificare le procedure per i richiedenti dei prestiti, ridurre le complicazioni amministrative e lavorare per approvare garanzie finanziarie e in natura sui prestiti concessi per garantire la continuità del suo lavoro.
L’associazione “Fondazione Al-Qard Al-Hassan” fornisce una varietà di servizi, comprese diverse forme di prestito, tra cui:
- Fondi di cooperazione sociale: l’associazione incoraggia le persone a creare un fondo comune di cooperazione sociale, consentendo loro di ottenere prestiti facili da rimborsare, per sostenere e rafforzare il concetto di solidarietà e cooperazione tra loro.
- Prestiti garantiti dai soci: il socio o il partecipante sponsorizza il richiedente del prestito per un importo non superiore al contributo finanziario. Il prestito viene rimborsato in un periodo non superiore a 60 mesi in rate mensili costanti a partire da un mese dopo la data di ricezione del prestito prestito.
- Prestiti di deposito in oro: il richiedente del prestito ipoteca una quantità di oro che supera il valore del prestito richiesto, con un importo massimo di 6mila dollari. Il prestito viene rimborsato in rate mensili uguali, con un periodo di rimborso massimo non superiore a 36 mesi. L’associazione fornisce anche un servizio di conservazione e custodia dell’oro, per un quantitativo massimo di 5mila grammi, per un periodo non superiore a 16 mesi. Le tariffe del servizio sono determinate in base al peso e al calibro dell’oro e al periodo di conservazione.
- Fondi di cooperazione rurale: secondo l’associazione, i membri del Fondo di cooperazione rurale sono costituiti da individui appartenenti alla stessa città o quartiere, e il loro numero varia da 20 a 70 partecipanti. Contribuiscono con un importo inferiore a 10 dollari ogni mese, e il massimo il valore del prestito raggiunge cinque volte l’importo della partecipazione.
- Fondi di cooperazione dei dipendenti: il fondo è costituito da dipendenti dell’associazione stessa o di un gruppo di diverse associazioni, in numero compreso tra 7 e 50 persone, che contribuiscono con un importo inferiore a 10 dollari, e il valore massimo del prestito raggiunge cinque volte l’importo della partecipazione.
- Fondi per associazioni e istituzioni: la “Fondazione Al-Qard Al-Hassan” esorta le associazioni e altre istituzioni a costituire propri fondi di solidarietà e di assistenza per i propri dipendenti o beneficiari a vita, e sostiene finanziariamente questi fondi con importi specifici a seconda del numero di partecipanti, il loro equilibrio finanziario e la data di costituzione del fondo. L’associazione concede anche altri prestiti, come prestiti per l’installazione di un sistema di energia solare, prestiti per professioni e mestieri per aiutare privati e piccole e medie imprese ad avviare o sviluppare le proprie attività, prestiti per aiutare l’acquisto o la costruzione di alloggi e altri per aiutare con il matrimonio.
È interessante notare che nel 2006 l’associazione aveva nove filiali, sei delle quali furono distrutte da Israele a Baalbek, Beirut e nel Libano meridionale durante la guerra di luglio 2006. L’Associazione Al-Qard Al-Hassan è stata sottoposta a sanzioni tra il 2007 e il 2016, in quanto gli Stati Uniti d’America hanno imposto sanzioni all’organizzazione, accusandola di “trasferire illecitamente fondi” a Hezbollah e di “minare la stabilità dello Stato libanese”. Nello stesso contesto, ha anche imposto sanzioni a persone ritenute legate a Hezbollah e alle sue istituzioni finanziarie. Il Ministero del Tesoro americano l’ha definita “la banca nera di Hezbollah”.
Libano e crisi economica del 2019
Sulla scia del collasso economico che ha colpito il Libano nel 2019, l’associazione ha lanciato nuovi prestiti destinati all’agricoltura, ai piccoli progetti e all’artigianato, per un valore fino a 80 milioni di lire libanesi per un periodo di rimborso fino a 60 mesi. La base clienti si è ampliata dopo il 2019, fino a includere tutti i segmenti della società e varie sette, soprattutto nelle aree in cui si trovano le filiali dell’organizzazione. Nel dicembre 2020, l’associazione è stata oggetto di un attacco hacker contro i suoi conti in tutte le sue filiali da parte di un gruppo autodenominato “Spiders”. Gli hacker sono riusciti ad ottenere le registrazioni delle telecamere installate nelle filiali, gli elenchi dei nomi dei mutuatari e dei depositanti.
La Fondazione Al-Qard Al-Hassan è costantemente minacciata dall’entità sionista in ogni confronto con il Libano. All’inizio di ottobre, l’esercito israeliano ha invitato i libanesi a stare lontani dalla sede e dalle filiali dell’istituzione e ha minacciato di bombardarli. La sera di domenica 20 dello stesso mese, l’occupazione ha bombardato le filiali dell’associazione a Baalbek, Hermel, Burj al-Barajneh, Chiyah, Rayak e altre zone. Per giustificare il suo crimine, il portavoce dell’esercito israeliano Daniel Hagari ha affermato che l’istituzione “partecipa al finanziamento delle attività terroristiche di Hezbollah contro Israele”.
Questo atto criminale pubblicamente dichiarato dall’esercito sionista, sembra essere un punto di partenza per dimostrare gravi violazioni delle norme e degli accordi del diritto internazionale umanitario, che obbliga le parti in guerra in qualsiasi conflitto armato a evitare di prendere di mira le strutture civili, perché altrimenti è considerata una violazione delle leggi e richiede responsabilità internazionale e nei confronti della parte aggressore.
Attaccare la Fondazione Al-Qard Al-Hassan costituisce una violazione del diritto umanitario internazionale
Il diritto internazionale umanitario stabilisce disposizioni per la protezione generale delle proprietà e dei beni civili. Vieta attacchi, rappresaglie o altri atti di violenza contro tali beni nei conflitti interni e internazionali.
Il diritto internazionale umanitario stabilisce anche altre disposizioni specifiche per rafforzare la protezione di alcune di queste proprietà. Questa protezione specifica è talvolta collegata al fatto che la proprietà in questione reca un emblema distintivo protetto dal diritto umanitario, e tale protezione è coperta da disposizioni di diritto umanitario che si applicano ai conflitti armati internazionali e non internazionali. Lo studio sul diritto internazionale umanitario consuetudinario pubblicato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa nel 2005, ha riconosciuto che queste disposizioni sono vincolanti sia nei conflitti armati internazionali che non internazionali (salvo rare eccezioni). Pertanto, tali disposizioni sono vincolanti per tutte le parti in conflitto, anche per coloro che non hanno o non possono firmare gli accordi, come i gruppi armati non statali.
Tale protezione rafforzata si applica a beni quali:
- Unità sanitarie, veicoli e altri mezzi di trasporto (Protocollo 1, articoli 12 e 21, e Protocollo 2, articolo 11, regole 28 e 29 dello Studio sul diritto internazionale umanitario consuetudinario);
- Beni culturali e luoghi di culto (Protocollo 1 articolo 53, Protocollo 2 articolo 16, art. 38-41);
- Protezione dei beni indispensabili alla sopravvivenza della popolazione civile (API art. 54, Protocollo 2 art. 14, art. 54);
- Ambiente naturale (Protocollo 1 Articolo 55, Regole 43-45);
- Opere di ingegneria e impianti contenenti forze pericolose (art. 56 API, art. 15 APII, art. 42);
- Siti non difesi (Protocollo 1, articolo 59, articolo 37);
- Zone smilitarizzate (Protocollo 1, articolo 60, articolo 36).
Per beni civili si intendono tutti i beni che non costituiscono obiettivi militari. Gli obiettivi militari sono limitati agli obiettivi che, per la loro natura, ubicazione, scopo o utilizzo, costituiscono un contributo efficace all’azione militare e la cui distruzione, cattura o neutralizzazione totale o parziale fornisce uno specifico vantaggio militare. Se sussistono dubbi su qualcosa che viene normalmente utilizzato per scopi civili, come un luogo di culto, una casa o altra residenza, una scuola, un esercizio commerciale, una banca o un’associazione civica, le parti in conflitto devono presumere che la cosa non viene utilizzata per scopi militari (Protocollo 1 Articolo 52).
La regola 9 dello studio del Comitato Internazionale della Croce Rossa sul diritto umanitario consuetudinario afferma che “sono beni civili tutti i beni che non sono obiettivi militari”. La regola 10 afferma: “I beni di carattere civile godono di protezione contro gli attacchi, salvo che siano obiettivi militari e per la durata in cui mantengono tale stato”. Queste due regole si applicano ai conflitti armati internazionali e non internazionali.
Il diritto umanitario vieta l’uso della violenza, degli attacchi e delle rappresaglie contro obiettivi civili. Vieta gli attacchi diretti indiscriminatamente contro obiettivi militari e civili, come quelli il cui obiettivo primario è diffondere il terrore tra la popolazione civile (API Art. 51). Il diritto umanitario prevede specifiche precauzioni che devono essere adottate per limitare gli effetti degli attacchi contro la popolazione civile e contro beni civili (API artt. 57 e 58). I comandanti militari hanno l’obbligo di garantire l’attuazione di tali procedure. In pratica, questo è ciò che l’esercito israeliano non fa, poiché in tutti i suoi attacchi prende di mira strutture civili, pubbliche e private, indipendentemente dal loro tipo, contesto, ubicazione, attività o lavoro di tutte le norme previste dal codice di diritto internazionale umanitario consuetudinario, nonché dalle Convenzioni di Ginevra per l’anno 1949.
La regola 7 dello studio del Comitato internazionale della Croce Rossa stabilisce che le parti in conflitto devono sempre distinguere tra beni civili (che sono soggetti a protezione) e beni militari. Ricorda inoltre che gli attacchi non possono essere diretti contro obiettivi civili. Questa regola del diritto internazionale umanitario consuetudinario si applica ai conflitti armati internazionali e non internazionali.
Un attacco a queste strutture rappresenta un grave pericolo per la popolazione civile. Il testo dell’articolo 52 vieta inoltre tutte le forme di aggressione prevista contro questi oggetti, sia che ciò implichi l’attacco, la distruzione, il trasporto o la distruzione di tali oggetti.
I principi più importanti su cui si basa la protezione dei beni civili sono dedicati alla protezione dei gruppi che non partecipano ai combattimenti o non sono più in grado di farlo. Questa protezione comprende la categoria delle persone civili e dei beni civili che non partecipano direttamente contribuire alla conduzione delle operazioni militari. Pertanto, la protezione dei beni civili si basa sul principio della distinzione tra obiettivi militari e beni “civili” non militari.
Questo principio impone alle parti in conflitto di distinguere in ogni momento, nel corso delle ostilità e in caso di occupazione, tra obiettivi militari che contribuiscono allo sforzo bellico e obiettivi civili come luoghi di culto, ospedali ed edifici che danno rifugio ai civili, a condizione che non siano utilizzati per scopi militari. Ciò è confermato dal testo dell’articolo 48 del Primo Protocollo Aggiuntivo del 1977, che prevede che “le parti in conflitto si adopereranno per distinguere tra popolazione civile e combattenti, e tra beni civili e obiettivi militari, e poi dirigeranno le loro azioni esclusivamente contro obiettivi militari, al fine di garantire il rispetto e la protezione della popolazione e dei beni civili”.
Ciò che si intende per obiettivi militari, secondo il testo dell’Articolo 52 del Primo Protocollo Aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra, è un obiettivo che, per sua natura e per quanto riguarda la sua ubicazione, scopo o utilizzo, assiste nelle operazioni militari azione. Pertanto, ha il diritto di essere completamente o parzialmente distrutto, sequestrato o disabilitato in un modo che dia un vantaggio militare all’attaccante.
Il diritto internazionale umanitario prevede una protezione generale e una protezione speciale per i beni di carattere civile, come risulta evidente dalla Quarta Convenzione di Ginevra del 1949, dal Primo e dal Secondo Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 1977 e dalla Convenzione dell’Aia relativa alla protezione dei beni culturali nel territorio evento di conflitto armato del 1954.
Per quanto riguarda la protezione pubblica, un attacco a beni civili costituisce un attacco diretto alla popolazione civile, perché coloro che risiedono o lavorano in questi beni sono civili e sono quindi vulnerabili al pericolo. Pertanto, è necessario garantire la protezione dei beni civili indispensabili alla sopravvivenza della popolazione civile. L’articolo 25 dei Regolamenti dell’Aia riguardanti le leggi e gli usi della guerra terrestre del 1907 stabilisce che “è vietato attaccare o bombardare città, villaggi, abitazioni ed edifici non protetti, qualunque sia il mezzo utilizzato”. Le norme generali di protezione dei beni civili durante i conflitti armati sono rappresentate nei seguenti punti:
- I beni civili non devono essere oggetto di attacchi o attacchi deterrenti.
- Non è consentito prendere di mira gli oggetti che non contribuiscono efficacemente alle azioni militari e la cui distruzione o sequestro totale o parziale non fornisce un vantaggio militare.
- Se sussistono dubbi sull’uso di un oggetto civile per fornire un contributo efficace all’azione militare, si deve presumere che non venga utilizzato a tale scopo, conformemente al testo dell’articolo 52 del Primo Protocollo.
Nonostante questa protezione, nessuna guerra è stata priva di danni ai civili e ai beni civili, il che ha spinto la comunità internazionale a criminalizzare gli attacchi contro questi beni. L’articolo 147 della Quarta Convenzione di Ginevra del 1949 specifica gravi violazioni della Convenzione, e la distruzione e l’usurpazione di proprietà senza giustificazione connessa a necessità militari è considerata una grave violazione delle disposizioni della Convenzione. L’articolo 146 dello stesso accordo obbliga le Alte Parti contraenti ad adottare qualsiasi misura legislativa che richieda l’imposizione di sanzioni penali efficaci contro coloro che commettono violazioni gravi o coloro che emettono ordini per commetterle, e di portarli in tribunale.
La protezione speciale dei beni civili si basa sul principio della protezione della popolazione civile durante i conflitti armati. Questo perché la protezione di tali obiettivi non militari offre la massima protezione possibile alla popolazione civile. Oltre alla protezione generale, il Primo Protocollo Aggiuntivo ha stabilito una protezione speciale per un gruppo di notabili, data la loro importanza nel garantire la protezione della popolazione civile e del suo patrimonio culturale e nell’evitare la loro esposizione a danni e pericoli.
L’articolo 27 prevede che «in caso di assedio o bombardamento, devono essere prese tutte le misure necessarie per evitare, per quanto possibile, l’attacco agli edifici destinati al culto, alle arti, alle scienze, alle opere di beneficenza, ai monumenti storici, agli ospedali e ai luoghi in cui vengono raccolti i malati e i feriti, a condizione che non vengano utilizzati nelle circostanze prevalenti”. In quel momento, per scopi militari, gli assediati dovranno apporre su questi edifici o luoghi di raccolta specifici segni visibili, di cui il nemico sarà preventivamente informato. “La protezione speciale comprende i seguenti oggetti:
- Obiettivi e materiali indispensabili per la sopravvivenza della popolazione civile.
- Beni culturali e luoghi di culto.
- Proteggere le opere e gli impianti che contengono energie pericolose.
- Tutela dell’ambiente naturale.
L’attacco contro l’associazione “Fondazione Al-Qard Al-Hassan”, classificata in base al suo statuto, alle leggi libanesi e alle licenze approvate dal Ministero degli Interni libanese, è un’istituzione civile e non un obiettivo militare, e non è attiva in qualsiasi modo in attività militare o bellica o lavoro correlato ad azioni militari, e quindi prenderla di mira è considerato crimine di guerra.
Prendere di mira la “Fondazione Al-Qard Al-Hassan” è un crimine di guerra punibile secondo la Corte penale internazionale
Lo Statuto della Corte penale internazionale è stato adottato il 17 luglio 1998. È entrato in vigore il 1° luglio 2002. L’articolo 8 di questo Statuto definisce i crimini di guerra sui quali la Corte ha giurisdizione una volta che sussistono le condizioni affinché la Corte possa far valere la propria autorità. Questi crimini di guerra, commessi in un conflitto armato internazionale o interno, includono quanto segue:
- Dirigere intenzionalmente attacchi contro siti civili.
- Lanciare intenzionalmente attacchi contro personale, installazioni, materiali, unità o veicoli utilizzati in una missione di assistenza umanitaria o di mantenimento della pace ai sensi della Carta delle Nazioni Unite, purché utilizzino la protezione accordata ai civili o ai siti civili secondo il diritto dei conflitti armati.
- Dirigere intenzionalmente attacchi contro strutture e forniture mediche.
- Lanciare intenzionalmente un attacco con la consapevolezza che tale attacco comporterà perdite collaterali di vite umane, lesioni a civili, danni diffusi, gravi e a lungo termine all’ambiente naturale che sarebbero chiaramente eccessivi rispetto a un guadagno militare immediato e concreto.
- Attaccare o bombardare con qualsiasi mezzo città, villaggi, case o edifici indifesi che non siano obiettivi militari.
- Dirigere intenzionalmente attacchi contro edifici destinati a scopi religiosi, educativi, artistici, scientifici o di beneficenza, monumenti storici, ospedali e luoghi in cui si radunano malati e feriti, a condizione che non siano obiettivi militari.
Israele ha preso di mira la Fondazione Al-Qard Al-Hassan con falsi pretesti che non impediscono a questa istituzione di essere considerata una struttura civile che richiede protezione pubblica e privata. I tribunali internazionali dovrebbero intervenire per condannare l’entità sionista e criminalizzarla per gravi violazioni commesse contro civili e strutture civili senza tener conto delle regole e dei principi di protezione stabiliti nelle convenzioni e nelle leggi internazionali e umanitarie.
di Redazione