Cronaca

Media e immigrazione nell’era coronavirus

Il coronavirus ha cambiato in modo radicale le nostre abitudini, le nostre vite e soprattutto ha cambiato le parole che vengono usate dai mass media. Di questo si è parlato nel “Rapporto Carta di Roma” dove si è messo in luce come, nell’utilizzo del linguaggio dei mass media, i migranti vengono indicati come veicolo di contagio, basta ricordare il periodo quando con i contagi ridotti al lumicino grazie al lockdown di due mesi, chi arrivava in Italia veniva tacciato di essere untore.

La narrazione del fenomeno migratorio, anch’esso come la vita di molti, è stato travolta dalla pandemia da coronavirus, migrazione che dopo le vicende Salvini è stata meno presente nei media, ma che ha subito una notevole mutazione linguistica nella metodologia con la quale i media italiani hanno raccontato le migrazioni. “Notizie in transito” è il nome del dossier presentato la scorsa settimana, scelto proprio pensando all’anno che sta per chiudersi.

L’analisi di Carta di Roma, insieme all’Osservatorio di Pavia, si è focalizzata oltre che sulle tre reti principali anche su facebook e twitter, lo studio è suddiviso in tre livelli che fotografa la stessa immagine. La riduzione delle notizie relative al fenomeno migratorio con un -34% rispetto al 2019. Il rapporto mette in luce alcune cornici in cui i media inseriscono la narrazione delle migrazioni, identificando come centrale quella relativa ai flussi. Oltre la metà delle notizie si sono focalizzate sugli arrivi, dividendosi tra cronaca e discorso politico e concentrandosi sugli sbarchi. “Sono tralasciati gli arrivi via terra e aria” sottolinea la portavoce dell’Unhcr Carlotta Sami, evidenziando la preoccupante assuefazione della società alle morti in mare.

Lessico e media

Il lessico legato al fenomeno migratorio consta di termini che si legano ad un’immagine di crisi infinita, utilizzando termini quali: “invasione”, “allarme”, “ondata” un lessico che richiama alla mente degli ascoltatori una situazione bellica, una narrazione uguale a quella utilizzata per descrivere la pandemia da coronavirus con termini come: “guerra”, “coprifuoco”, “trincea”.

L’utilizzo di un termine non è mai casuale, perché parafrasando Feuerbach “Siamo quello che parliamo”. Un ruolo in tutto ciò lo gioca la politica che riesce a condizionare la popolazione più con la propaganda che con il reale racconto dei fatti. L’arrivo della pandemia ha incattivito l’aspetto peggiore di questo racconto. Prima c’erano i clandestini, oggi ci sono i clandestini infetti”. Nel 13% dei titoli analizzati i migranti sono indicati come veicolo di contagio, in una narrazione che fa da sponda alla costruzione di una paura resistente nel tempo. Sulla paura si sofferma il direttore di Demos&PI, Ilvo Diamanti, parlando di “bisogno della paura, in particolare guardando al mondo della comunicazione e della politica”.

di Sebastiano Lo Monaco

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi