Medio Oriente

Coalizione navale, ennesimo fallimento Usa

A seguito degli attacchi “sospetti” alle petroliere nel Golfo Persico a metà giugno, il governo americano ha gradualmente svelato il suo scenario per costruire una coalizione navale nel Golfo contro l’Iran. Tuttavia, gli sforzi della Casa Bianca rimangono frustrati poiché gli alleati hanno dato una risposta fredda al suggerimento americano. Il non gradito dagli alleati pone molte domande e speculazioni le cui risposte richiedono un esame delle radici di tale rifiuto.

Motivi della coalizione navale

Dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è ritirato dall’accordo nucleare iraniano l’anno scorso, la politica estera degli Stati Uniti si è concentrata sulla creazione di un consenso globale contro l’Iran. Ma non è riuscito a presentare documenti che provano che l’Iran ha violato i termini dell’accordo. L’intelligence americana nel rapporto del 2019 ha confermato la piena aderenza dell’Iran ai termini dell’accordo, sebbene Trump l’abbia respinto. 

Lo sviluppo più importante è avvenuto a seguito dello scandalo di un account Twitter associato a un personaggio molto probabilmente inventato di nome Heshmst Alavi presunto membro dell’organizzazione terroristica Mujahideen-e-Khalq. Il personaggio era un presunto collaboratore dei giornali occidentali e una fonte di molte delle loro analisi sull’Iran. I Forbes hanno cancellato l’11 giugno un articolo anti-iraniano di Alavi a cui Trump si riferiva per rivendicare le sue affermazioni sull’incapacità dell’Iran di rimanere fedele ai termini dell’accordo nucleare. La cancellazione arrivò solo due giorni prima dell’attacco alla nave giapponese.

La strategia di Washington

Non riuscendo a radunare gli alleati nel corso dell’ultimo anno, Washington ha cambiato la politica adottando una politica che promuove le rivendicazioni sulle cosiddette azioni iraniane che causano tensioni in patria e tra gli Alleati asiatici ed europei e, d’altra parte, inviano navi nel Golfo Persico e dipingono gli accordi difensivi dell’Iran contro l’accumulo militare americano un atto che mette in pericolo la sicurezza delle navi commerciali di vari Paesi.

Mark Esper, allora segretario ad interim di Defenseatte, si è recato a Bruxelles alla fine di giugno per discutere con la fondazione dei funzionari della Nato della coalizione navale con gli Stati Uniti. Dopo che l’Iran ha sequestrato una petroliera britannica, gli sforzi di Washington sono stati intensificati. I funzionari statunitensi speravano di vedere almeno 30 Paesi unirsi alla loro alleanza. Si trattava di una questione di immagine e credito per Trump e del Partito repubblicano, in particolare, dato che nel 2013 l’allora presidente Barack Obama è riuscito a raccogliere 41 Paesi per esercitazioni di dragaggio nel Golfo Persico. L’incapacità di Trump di costruire il tanto ricercato blocco, molti concordano, è la prova evidente che il suo ritiro dall’accordo nucleare era ingiustificato.

Reazione dei Paesi

Uno dei principali Paesi che ha risposto negativamente alla proposta di alleanza è stata la Germania. Il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas ha ribadito la necessità di ridurre le tensioni nella regione, dichiarando che Berlino non si unirà alla coalizione di pattugliamento del mare. L’opposizione di Berlino, uno dei due principali pesi massimi dell’Ue, alla coalizione ha svolto un ruolo importante nella caduta dei tentativi di costruzione di alleanze statunitensi. La posizione della Germania è stata dolorosa per gli Stati Uniti al punto che l’ambasciatore americano a Berlino Richard Grenell ha denigrato furiosamente i tedeschi per il loro rifiuto. Parlando con il quotidiano tedesco Augsburger Allgemeine, Grenell ha affermato che “la Germania è la più grande potenza economica in Europa. Questo successo comporta responsabilità globali”.

Il quotidiano spagnolo El Confidencial ha scritto che Madrid ha ricevuto una richiesta ufficiale da parte di Washington di far parte dell’alleanza, ma i leader spagnoli non sono disposti ad aderire. Uno dei Paesi asiatici con un significato chiave per la coalizione marittima è il Giappone, che intrattiene da lungo tempo relazioni amichevoli con l’Iran ed è uno dei maggiori importatori di energia dal Golfo Persico. Il Giappone non invierà navi da guerra per unirsi a una forza marittima guidata dagli Stati Uniti per proteggere le petroliere nello Stretto di Hormuz, ha scritto il giornale giapponese Mainichi.

60 Paesi invitati alla coalizione navale

La Casa Bianca ha dichiarato di aver inviato gli inviti per la coalizione ad oltre 60 Paesi. La ragione dell’incapacità di persuadere questi Paesi è che sono sicuri che la presenza militare degli Stati Uniti sia la ragione dietro le crescenti tensioni. Barry Buzan, professore di economia alla London School of Economics, nella sua teoria suggerisce che l’esistenza di un potere interregionale interventista in una regione specifica è la principale causa di tensioni. Se prima della prima guerra mondiale la Gran Bretagna aveva causato tensioni nel regno dell’Impero ottomano e in Asia, ora gli Stati Uniti hanno assunto questo ruolo.

Gli Stati Uniti sfruttano gli altri che hanno bisogno del petrolio per intensificare le tensioni senza pagare un costo. A giugno, Trump ha dichiarato alla Nbc che gli Stati Uniti possono produrre petrolio e che non ha nemmeno bisogno di stare nel Golfo Persico. Quando Trump ha spinto al massimo le tensioni con l’Iran, ha firmato un accordo di vendita di armi con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti per un valore di otto miliardi di dollari. 

Il Congresso recentemente, in un disegno di legge, ha bloccato le vendite militari in Arabia Saudita, ma il presidente ha posto il veto. Quando il contratto è stato pubblicizzato, gli altri Paesi hanno capito che Trump non ha paura di compromettere la loro sicurezza per il profitto americano. Maria Zakharova, la portavoce del ministero degli Esteri russo, ha dichiarato giorni fa in una conferenza stampa che gli Stati Uniti alimentano apertamente le tensioni e che la coalizione è destinata a fare pressione sull’Iran e non ad avere una natura pacifica.

Mancanza di fiducia in Trump

Il secondo problema che impedisce ad altri Paesi di unirsi alla coalizione americana è il carattere di Trump. I suoi tre anni di politica irregolare e di guerra commerciale hanno distrutto la fiducia in lui. Gli Stati Uniti guideranno naturalmente questo blocco e non è improbabile che Washington sacrifichi gli altri per i suoi interessi. Nathalie Tocci, consigliere speciale del capo della politica estera europea Federica Mogherini, ha dichiarato: “Chiaramente, un’operazione militare nel Golfo aumenterebbe in modo esponenziale i potenziali fattori scatenanti di un confronto con l’Iran. Finché gli europei vedranno la possibilità di garantire la libertà di navigazione attraverso il dialogo e la diplomazia con l’Iran, opteranno per questa rotta”.

La terza ragione è la dimostrazione dell’Iran di una politica di “spada a due lame”. Mentre Teheran è aperta alla diplomazia, mostra la sua potenza militare e il potere di rispondere alle minacce militari. Il ministero degli Esteri iraniano ha ampiamente riscosso successo nel frustrare un consenso anti-iraniano. Il successo è stato così ampio che gli Stati Uniti hanno sanzionato il ministro degli Esteri iraniano Mohammed Javad Zarif per l’incapacità di frenare la sua politica attiva. La sanzione ha persino attirato critiche da Londra, il più stretto alleato europeo di Washington. Dall’altro lato, l’Iran ha abbattuto il drone americano nello stretto di Hormuz e ha anche sequestrato una petroliera britannica in uno spettacolo di fermezza per proteggere i suoi confini. Le mosse hanno in gran parte contribuito all’esitazione dei Paesi a unirsi alla coalizione navale.

Ramificazioni fallimentari statunitensi

Il primo risultato è che le nazioni regionali e globali accetteranno il ruolo vitale e crescente dell‘Iran nella sicurezza del Golfo Persico. Questo ruolo iraniano è promosso da una base giuridica che gli conferisce legittimità internazionale. La rivista Foreign Policy degli Stati Uniti ha scritto: “L’Iran possiede ora il Golfo Persico” aggiungendo: “Gli Stati Uniti stanno lasciando il Golfo Persico. Non quest’anno o il prossimo, ma non c’è dubbio che gli Stati Uniti stiano uscendo”.  

Durante la sua visita in Iraq a maggio, Zarif ha proposto di firmare con gli Stati arabi del Golfo Persico un patto di non aggressione. In precedenza aveva suggerito un “forum di dialogo regionale”. La politica di declassamento di Teheran ha mostrato gradualmente i suoi effetti positivi. Il capo della guardia costiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Ali Misbah al-Ahbabi ha visitato Teheran e ha incontrato i suoi omologhi iraniani. Ha affermato che l’ingerenza di alcuni Paesi nelle principali rotte marittime è la radice dei problemi, aggiungendo che i Paesi regionali possono cooperare in buona fede per garantire la regione.

Prima della cessazione dell’affare nucleare di Trump, non vi era alcuna tensione nel Golfo Persico né si parlava di una coalizione navale. Ciò significa che le tensioni regionali sono un frutto del ritiro di Trump dall’accordo nucleare.

di Giovanni Sorbello

Tags
Mostra altro

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button
Close
Close

IlFaroSulMondo.it usa i cookies, anche di terze parti. Ti invitiamo a dare il consenso così da proseguire al meglio con una navigazione ottimizzata. maggiori informazioni

Le attuali impostazioni permettono l'utilizzo dei cookies al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito web senza cambiare le tue impostazioni dei cookies o cliccando "OK, accetto" nel banner in basso ne acconsenterai l'utilizzo.

Chiudi